
“Il principio dell’ambiente salubre è ormai radicato nella legislazione italiana e internazionale. Il diritto a vivere in un ambiente salubre rientra nei diritti fondamentali dell’uomo. Ci sono stati dei parametri fissati dalla Comunità Europea per quanto riguarda la comunità dell’aria e purtroppo non sono stati rispettati per molto tempo. L’azione è volta affinché i cittadini possano vedere tutelato questo diritto anche davanti giudici italiani”, le parole di Marco Tortorella, Avvocato di Consulcesi, a margine dell’evento “Liberi di respirare. Qualità dell’aria e salute”, organizzato da Consulcesi in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023. L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi esponenti istituzionali e scientifici, tra i quali Fabio Massimo Castaldo, Vicepresidente del Parlamento Europeo; Roberto Monaco, Segretario Generale FNOMCeO; Veronica Manfredi, Direttrice della Zero Pollution Strategy della Commissione Europea; Pier Mannuccio Mannucci, Emerito di Medicina Interna dell’Università di Milano e David Korn, Dirigente Medico Pronto Soccorso Pediatrico e Responsabile dei progetti di Digital Health del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Nel corso della giornata, Consulcesi ha anche lanciato la prima causa legale collettiva sul tema ‘Aria Pulita’. (Alexander Jakhnagiev)

“Si scende in campo perché di inquinamento si muore, ed è arrivato il momento di fare qualcosa. Consulcesi è pronta per il lancio della nuova causa per tutelare i nostri figli. L’obiettivo è dimostrare che di inquinamento si muore. Di fatto questa causa è la nostra accelerazione per cercare di stimolare tutto il mondo istituzionale verso un problema reale come quello dell’inquinamento. Consulcesi ha sempre avuto un ruolo come acceleratore, e ora vogliamo dimostrare che si può fare qualcosa per risolvere il problema inquinamento”, le parole di Massimo Tortorella, Presidente di Consulcesi Group, a margine dell’evento “Liberi di respirare. Qualità dell’aria e salute”, organizzato da Consulcesi in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023. L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi esponenti istituzionali e scientifici, tra i quali Fabio Massimo Castaldo, Vicepresidente del Parlamento Europeo; Roberto Monaco, Segretario Generale FNOMCeO; Veronica Manfredi, Direttrice della Zero Pollution Strategy della Commissione Europea; Pier Mannuccio Mannucci, Emerito di Medicina Interna dell’Università di Milano e David Korn, Dirigente Medico Pronto Soccorso Pediatrico e Responsabile dei progetti di Digital Health del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Nel corso della giornata, Consulcesi ha anche lanciato la prima causa legale collettiva sul tema ‘Aria Pulita’. (Alexander Jakhnagiev)

Il disastro alle elezioni comunali di Elly Schlein e Giuseppe Conte fa gioire il centrodestra. Ma Meloni deve stare attenta...

Acque agitate al Nazareno per la sconfitta alle Comunali. Il segretario del Partito democratico ha rinviato la missione prevista oggi e domani a Bruxelles: l'incontro con gli europarlamentari dem si terrà solo online

In un videomessaggio il premier celebra gli ideali di Patria e Nazione. "Non irrilevante che oggi siano centrali nel dibattito politico". Poi cita il pensatore francese Renan, sul quale la sinistra si era già infervorata

Dopo l'appello alla "responsabilità" lanciato ieri dalla segretaria del Partito Democratico, il leader dei 5 Stelle frena ogni possibilità di "campi larghi"

Il M5S si allinea al Pd e chiede di prendersela con le imprese che fatturano in modo extra-ordinario: "È un'operazione necessaria dal punto di vista economico, sociale e morale"

Massimo Cacciari analizza l'esito delle recenti elezioni e asfalta la sinistra: "Io credo che sia una destra quella che sta vincendo in Europa, ma non ha niente a che fare con i fascismi"

Il presidente della Repubblica da Forlì ha lanciato un messaggio di speranza e fiducia: "Ci sarà tutto l'appoggio costante. Richiederà molto sforzo ma non sarete soli"

In una scuola media di Milano è prevista l'esibizione di una classe sulle note di Bella Ciao. La Lega: "Ingerenze politiche negli istituti non sono ammissibili"
