Interni

"Possiamo ragionevolmente parlare di un successo, di un autentico successo dell'iniziativa italiana che dopo 7 anni ha riunito i ministri della cultura e responsabili delle politiche culturali degli Stati del G7". Lo ha detto il ministro della Cultura Alessandro Giuli nel corso della conferenza stampa conclusiva del G7 della Cultura a Napoli. G7 (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
G7 Cultura, Giuli: "Autentico successo dell'iniziativa italiana"

"Vi ringrazio di essere qui per lanciare insieme un messaggio politico al mondo: la cultura è un bene pubblico essenziale delle nostre società e un valore, un linguaggio universale, che parla al cuore di tutti e contribuisce al dialogo tra i popoli". Così il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, dà il benvenuto aprendo i lavori del G7 Cultura, a Napoli. "Viviamo un'epoca segnata dalle lacerazioni sociali, dall'odio fondamentalista, da conflitti militari che pensavano essere memoria del passato - afferma Giuli - affrontiamo nuove sfide dettate dall'evoluzione della tecnologia e dai cambiamenti climatici". "L'Italia crede che, soprattutto in questa epoca, la cultura sia un pilastro centrale della convivenza civile, un formidabile strumento di comprensione reciproca - aggiunge il ministro italiano - e di confronto, un antidoto a ogni forma di discriminazione ed estremismo, un formidabile volano di sviluppo sostenibile". G7 (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
G7 Cultura, Giuli: "È bene essenziale, fa dialogare i popoli"

"L'Italia sarà protagonista ancora una volta, porteremo un messaggio di pace". Così il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in partenza per New York dove si svolgerà la Settimana delle Nazioni Unite. "L'Italia presiederà due G7 dei ministri degli Esteri - spiega - in uno affonteremo il tema dell'energia, nell'altro i temi più scottanti della politica internazionale, guerra in Ucraina, in Medioriente e la crisi in Venezuela". Nel suo messaggio di pace, conclude, l'Italia continuerà a difendere "il diritto dell'Ucraina all'indipendenza", a lavorare "perché si raggiunga un cessate il fuoco in Medioriente e per ripristinare la democrazia in Venezuela". Fb Tajani (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani in partenza per Assemblea Onu a NY: Italia di nuovo protagonista, porteremo messaggio pace

"Il Governo saluta con molta soddisfazione l'evento che oggi si celebra Roma in cui si approfondiscono le conclusioni del G7 di Stresa, relative alle polizze assicurative contro le catastrofi naturali. Lo Stato non ha più il denaro necessario per sempre e per tutti per poter coprire e finanziare le ricostruzioni a seguito di eventi castastrofali. Serve nuova cultura e nuovo approccio. Lo Stato c'è e interviene ma deve anche intervenire il cittadino, coprendo i propri beni con polizze assicurative in un territorio come quello italiano che per il 94% è esposto a rischi. Sarebbe un segnale di responsabilità e di cambiamento che ci porterebbe più vicino agli altri Paesi europei" così il ministro della Protezione Civile Nello Musumeci, a margine della conferenza High insurance conference, organizzata da Ania presso Palazzo Brancaccio. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Musumeci: "Lo Stato non ha più risorse per ricostruzione, i cittadini devono assicurarsi"

"Oggi siamo qui ad analizzare il documento emesso dai Governatori delle banche centrali e dai ministri delle Finanze del G7. Un documento che stabilisce linee guida per gli assicuratori, in particolare la necessità di partnership pubblico private. Di fronte a calamità così gravi c'è bisogno del settore del pubblico e del settore privato insieme. Non a caso nella legge di bilancio 2024 è stato inserito l'obbligo per le imprese di assicurarsi contro le calamità naturale. Di questo oggi abbiamo parlato Tutte le imprese dovrebbero assicurarsi entro la fine di quest'anno e noi stiamo lavorando affinché questo sistema nuovo per il Paese venga messo in atto e sia il più efficacie possibile" così la presidente di Ania Maria Bianca Farina, a margine della conferenza High insurance conference, presso Palazzo Brancaccio. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Farina (Ania): "Per far fronte a rischi e catastrofi serve collaborazione tra pubblico e privato"

“Sulla cybersicurezza ho l'impressione che non sia pienamente diffusa la consapevolezza della gravità degli attacchi cyber e quindi della necessità di prepararsi con le contromisure". Lo ha detto sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri e Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Alfredo Mantovano, intervenendo al convegno "La minaccia cibernetica al settore sanitario" nella sede della Regione Lazio. "L'intenzione è rendere ancora più stretta la collaborazione tra l'Agenzia per la cybersicurezza Nazionale (Acn) e le Asl per consentire di beneficiare di misure maggiori rispetto a quanto avvenuto finora, delle competenze maturate dall'agenzia cyber - ha aggiunto - Le linee guida sono la prima esperienza in Italia. Quindi è una esperienza pilota molto interessante. Il fattore umano è insostituibile basti pensare alle vulnerabilità tutt'altro che rare legate a comportamenti scorretti dei singoli operatori", ha concluso. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Cybersicurezza, Mantovano: "Ancora non piena consapevolezza gravità attacchi, serve prepararsi"

La Romagna per la seconda volta in un anno o poco più è stata travolta dal maltempo ed è una cosa disgustosa. Come mai nell'ultimo anno non si è provveduto a prendere precauzioni? Credo che la responsabilità sia della Regione. Invece di fare la lotta alle parole pensassero a darsi da fare

Vittorio Feltri
La moda delle sciagure

Dopo un'estate di militanza, il campo largo si è già sfaldato. Il Partito democratico, che ne è la forza principale, si è spaccato in tre parti alla prima prova, quella del voto del Parlamento europeo sulla rimozione del veto all'Ucraina per l'utilizzo delle armi occidentali contro obiettivi in territorio russo

Giovanni Toti
Ucraina, sinistra spaccata: alla prima prova si sfalda il campo largo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica