L'avvertimento di Maurizio Casasco, responsabile Dipartimento Economia di Forza Italia e presidente emerito Confederazione europea delle Piccole e medie imprese

L'avvertimento di Maurizio Casasco, responsabile Dipartimento Economia di Forza Italia e presidente emerito Confederazione europea delle Piccole e medie imprese
"Al momento non risulta che la Direzione generale Cinema abbia intrattenuto rapporti di alcun tipo con Francis Kaufman. Sulla specifica vicenda ci sono, come sapete, indagini in corso da parte della magistratura, sia contabile sia penale, alla quale stiamo fornendo la massima collaborazione, come dimostra il fatto che ho personalmente accompagnato il personale di polizia giudiziaria nella sede della Dg Cinema accertandomi della trasmissione dei documenti richiesti. Riteniamo assolutamente necessario e doveroso che le risorse disponibili siano allocate in modo trasparente, in modo da premiare solo comportamenti virtuosi, mai più film fantasma" così il Ministro Giuli durante il question time alla Camera. (Alexander Jakhnagiev)
Il titolare della Cultura smentisce contatti tra il killer di Villa Pamphili e il ministero. E spuntano altre opere sotto la lente delle autorità
L'ex presidente del Consiglio interviene in un dibattito in memoria di Giorgio Napolitano e sentenzia contro l'ex leader del Pci: "Ha portato quella grande forza verso il vuoto"
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha incontrato a Palazzo Chigi il Presidente dell'Ecuador Daniel Noboa. (Alexander Jakhnagiev)
"Confido che il comparto assicurativo nazionale potrà essere protagonista sulla scena, non solo nazionale ma anche europea. La fiducia da parte della clientela verso il settore è testimoniata dalla crescita della raccolta, dell’incidenza dei premi sul PIL e degli investimenti, che nel 2024 hanno superato i 1.000 miliardi, dei quali il 21,2% rappresentato da titoli di Stato italiani in calo, dell'1,1%, rispetto all’anno precedente. Vi ringrazio per la fiducia" così il ministro Giorgetti intervenendo all'assemblea di Ania a Roma. (Alexander Jakhnagiev)
"Le forme sanitarie integrative, fondi e casse sanitarie, società di mutuo soccorso, polizze assicurative, sono relativamente poco sviluppate, soprattutto se i circa 5 miliardi di premi e contributi si confrontano con gli oltre 40 miliardi direttamente spesi dai cittadini per farmaci e prestazioni sanitarie non offerte, o offerte con molto ritardo, dal sistema pubblico. Inoltre, manca per fondi e casse integrative un disegno ordinato di regole su trasparenza, governance, requisiti patrimoniali, di onorabilità e professionalità, tenuta dei bilanci, distribuzione delle coperture e vigilanza delle forme sanitarie integrative. Appare necessario avviare una riflessione su un riordino della disciplina, per definire un secondo pilastro regolamentato che attribuisca a tali forme il compito di mutualizzare i costi da sostenere ed evitare così di lasciare le famiglie sole di fronte alla decisione di sostenere, se possibile, la spesa che si è resa necessaria" così il ministro Giorgetti intervenendo all'assemblea di Ania a Roma. (Alexander Jakhnagiev)
"L’economia italiana conferma un percorso di crescita solido, sostenuto in particolare dagli investimenti e dall’attuazione del PNRR. L’occupazione continua a rafforzarsi, con oltre 140.000 nuovi occupati nel primo trimestre dell’anno e un tasso di disoccupazione sceso intorno al 6%. L’inflazione si mantiene stabilmente sotto controllo, al di sotto del 2%, mentre il deficit pubblico è in progressiva riduzione, previsto al 3,3% del Pil nel 2025, con un percorso di graduale discesa nei prossimi anni. In questo quadro il Governo conferma un’impostazione di serietà e responsabilità nei conti pubblici, sostenendo al tempo stesso export, investimenti e competitività, a beneficio della crescita strutturale delle nostre imprese e dell’economia nazionale" così il ministro Giorgetti intervenendo all'assemblea di Ania a Roma. (Alexander Jakhnagiev)
Il senatore leghista fulmina la Boldrini. Dai social piovono critiche contro l'esponente del Pd
"Oggi lanciamo il messaggio di proporre un patto per un'Italia più protetta e quindi più forte e più competitiva. Stiamo affrontando delle sfide che introducono incertezze e rischi mai visti prima. Da questo punto di vista, l'assicurazione è uno strumento potente per stabilizzare le incertezze e per mitigare i rischi. E questo noi è un ruolo che vogliamo giocare al servizio delle famiglie, delle imprese italiane, ma anche dell'intero Paese" cosìil presidente di Ania Giovanni Liverani, a margine dell'assemblea di Ania a Roma. (Alexander Jakhnagiev)