"Luchino Visconti ci ha consegnato un'immagine emblematica nel film 'Bellissima' con Anna Magnani alle prese con un libretto di risparmio postale". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ai 150 anni del risparmio postale. "Questo era non soltanto l'emblema, ma anche il custode dei sogni degli italiani per l'acquisto di una casa, per rincorrere un futuro migliore per i propri figli". Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: Libretto risparmio postale custode sogni italiani, come nel film Bellissima di Visconti

"La capillarità con cui è stato possibile diffondere libretti e buoni fruttiferi, la pervasività negli ambienti più diversi da quelli degli scolari a quelli dei nostri emigranti, ne sono stati esempio, introducendo a quell'epoca, nella gestione dei flussi di denaro, elementi di modernità. Tuttora 27 milioni di nostri concittadini sottoscrivono buoni o libretti postali, potremmo davvero chiamarla una pacifica armata del risparmio, che mobilita risorse per il bene comune". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ai 150 anni del risparmio postale. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: Importanza fondamentale capillarità servizi Poste nei centri minori

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato all'evento in occasione del 150° anniversario del risparmio postale, che si è tenuto al Centro Congressi "La nuvola". Dopo gli indirizzi di saluto di Silvia Maria Rovere, Presidente di Poste Italiane, e di Giovanni Gorno Tempini, Presidente di Cassa Depositi e Prestiti, sono intervenuti Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’economia e delle finanze, Matteo Del Fante, Amministratore delegato di Poste Italiane, e Dario Scannapieco, Amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti. L'evento si è concluso con l'intervento del Presidente della Repubblica. Le celebrazioni hanno visto la partecipazione di Toni Servillo, attore e regista teatrale, e di Federica De Sanctis, giornalista e conduttrice. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella al 150esimo anniversario del risparmio postale al Centro Congressi "La nuvola"

"Attendiamo con estrema tranquillità i rilievi della Corte dei Conti a cui siamo convinti di poter rispondere punto su punto. Mi sarebbe piaciuto partire con i cantieri a novembre", invece "partiremo a febbraio". Lo ha detto il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini al termine della riunione sul Ponte sullo Stretto a Palazzo Chigi. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ponte sullo Stretto, Salvini: Tranquilli, risponderemo alla Corte dei Conti punto su punto

Il Guardasigilli Carlo Nordio tra i banche del Governo in Aula al Senato durante le dichiarazioni di voto e la votazione della Riforma della Giustizia. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Riforma Giustizia, Nordio in Aula al Senato durante le dichiarazioni di voto

Con la chiusura del lungo procedimento parlamentare per la revisione costituzionale, ora partirà tutta la macchina burocratica che porterà alla consultazione popolare nella primavera del 2026. Ecco che cosa accadrà nei prossimi mesi sulla separazione delle carriere

Lorenzo Grossi
Referendum confermativo, cosa succede adesso con la riforma della giustizia
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica