
Bossi dal palco della Lega a Milano: "Martedì presenteremo una mozione per l'uscita dal conflitto". Ma Berlusconi: "Con il Carroccio stiamo risolvendo i problemi". Silvio ammette l'errore di comunicazione. L'Idv vuole lo scontro. La Nato: primi attacchi dell'Italia a buon fine
Veltroni guarda oltre la scadenza elettorale e vede nero, lo dichiara in un'intervista al Foglio: "Io credo che dopo il 16 maggio sia opportuno aprire con il segretario Bersani una discussione seria per capire se il percorso scelto dal partito è quello giusto"
Il presidente del Consiglio intervistato dal Gr1: "La politica può introdurre nel proprio ordinamento norme che non siano in contrasto con tradizione cristiana, ed è quello che stiamo facendo adesso in parlamento con la legge sulla bioetica"
L'assessore alle Attività produttive del Comune di Milano chiede ai sindacati di ritirare lo sciopero. Camusso: "Ci sono giorni che non sono commerciabili". Bonanni: "Il Primo maggio è sacro". Renzi: "I sindacati non mi manderanno a casa"
Costituente, braccio destro di De Gasperi e riformatore. Un libro racconta la storia del politico che contribuì a salvare l'Italia dal comunismo, a «riconquistare» Trieste e a far nascere la Cee e che viene ricordato solo per il «caso Montesi».

Il Molleggiato scrive al Fatto per attaccare il governo: "Premier in stato confusionale". E lancia il referendum dell'Idv: "Un uomo come Silvio non può governare"
Non possiamo sottrarci all’intervento militare in Libia: in ballo ci sono 300mila barili di greggio al giorno con l’Eni e 10 miliardi di metri cubi di gas all’anno, pari a un terzo del nostro fabbisogno energetico. Nell'area lavorano anche imprese private come Impregilo e Iveco
Un premier deve prima di tutto difendere gli interessi, gli impegni e la credibilità del suo paese. Non entrare nella coalizione era impossibile
L'ex assessore Corrado Gabriele condannato in primo grado a quattro anni e tre mesi di reclusione per presunti abusi sulle due figlie della ex compagna
Il gip di Bari scarcera Andrea Morrone, ex consulente della procura e presunta talpa dei verbali su escort e tangenti. Si riapre il giallo della fuga di notizie: nel mirino l’ufficio del pm Giuseppe Scelsi, titolare dell’indagine