Lifestyle

Da Grondona (Al) con furore! Eh si, è proprio il caso di dirlo! Alfio Bottaro, il fattore/disturbatore della trasmissione di successo di Rai1 “E’ Sempre Mezzogiorno” condotta da Antonella Clerici è prossimo al debutto anche nel cinema. “Interpreto la parte di un guardiaparco nel film Puccini 4.0, una pellicola del regista Riccardo Delle Lucche”, afferma il seduttore per antonomasia arruolato oramai da un paio di anni nel programma del daytime di Raiuno. “Girato sul lago di Massaciuccoli e nei luoghi pucciniani, il film si rivolge soprattutto ai giovani perché possano conoscere e rivivere la figura del grande musicista, i luoghi dove è vissuto e da cui ha tratto ispirazione”, racconta lo scenografo Paolo Poggi.. Le caratteristiche o meglio gli “ingredienti” che rendono Alfio Bottaro simpatico al pubblico televisivo della rete ammiraglia Rai sono indubbiamente la semplicità, la genuinità e quello stupore “non da copione” ben visibile sul suo volto per tutto quello che accade sul set della fortunata trasmissione, ma anche nei vari frangenti della sua vita quotidiana. “L’importante è riconoscere i propri limiti, amare le proprie radici, le proprie origini; non scordarsi da dove si arriva, dei propri territori, della gente che ci circonda e che ci vuole bene”, asserisce Bottaro che, nonostante debba recarsi ogni giorno negli studi televisivi di via Mecenate a Milano, ha scelto di rimanere ancorato alle sue origini, ossia di vivere a Grondona, piccolo borgo in provincia di Alessandria di cui in passato è stato anche vicesindaco. Alla domanda su quali sono stati gli ospiti o le ospiti della trasmissione che, finora, lo hanno colpito particolarmente risponde senza indugio: “Diletta Leotta per bellezza e simpatia e poi Orietta Berti. Ha una voce angelica, è una donna semplice e alla mano”. Ma l’esperienza televisiva e la popolarità non hanno scalfito minimamente il suo modo di essere e di vivere; è sufficiente osservarlo quando incontra i suoi compaesani al bar, in piazza o in occasione delle sagre organizzate dalla Pro-Loco...Il racconto dettagliato della sua recente esperienza cinematografica e del suo debutto televisivo – avvenuto qualche anno fa - nel programma del mezzogiorno di Antonella Clerici (alla quale è sempre molto riconoscente) in questa videointervista esclusiva per il Giornale.

Michele Vanossi
Alfio Bottaro: “Mi vedrete anche al cinema”

Renault 4 E-Tech Electric, già preannunciata al Salone dell’Auto di Parigi nel 2022 con la showcar 4EVER Trophy, attinge infatti al Dna del modello originale reinventandosi come un’auto compatta e versatile dei nostri giorni

Gabriele Villa
Faccia a faccia con la nuova Renault 4 E-Tech Electric

Migliora la qualità a bordo, la dinamica di guida e anche i consumi, che ora possono superare i 22 km al litro. Il listino diventa più profondo, con l'allestimento GR Sport e risulta disponibile con l'1.8 o il 2.0, trazione integrale o anteriore e anche in versione ibrida plug-in, per oltre 70 km di autonomia in elettrico.

Daniele Villa
Toyota C-HR 2024: guarda il video del nuovo crossover ibrido di riferimento

Cresce la qualità e il piacere al volante, grazie ad una migliore insonorizzazione e un assetto più solido e sostenuto. I consumi rimangono da record, con medie superiori a 20 km al litro, con picchi anche di 25 km al litro. Disponibile anche a trazione integrale e ibrida plug-in, mentre debutta l'allestimento GR Sport.

Daniele Villa
Toyota C-HR 2024: guarda la gallery del nuovo crossover full-hybrid

I migliori vini italiani secondo l’edizione 2025 della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso: in testa la Toscana con 91 etichette, poi la Toscana con 75. Il migliore rosso è un Chianti, il migliore bianco un Sauvignon altoatesino, il migliore rosato un Valtenesi Chiaretto, la bollicina un Oltrepò Pavese, il vino da meditazione un calabrese. E la cantina dell’anno? San Leonardo in Trentino

Andrea Cuomo
Sono 498 i Tre Bicchieri del 2025
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica