Un papavero rosso alle spalle , Leo Gassmann dà il via alla diretta del Concertone del Primo maggio. "Ottanta anni fa uomini e donne coraggiose ci hanno permesso di vivere un'Italia libera e democratica ed erano ragazzi e ragazze come voi. Non dimentichiamo", ha affermato l'artista

Ansa
Bella ciao al concertone del Primo Maggio

Chi ha ucciso il tenente colonnello Edoardo Alessi il 26 aprile del 1945? Ufficialmente sono stati i fascisti della Guardia repubblicana, ma forse la sua fine potrebbe esser stata decisa o addirittura compiuta dai partigiani rossi della Brigata Garibaldi. Ecco la storia, mai raccontata sulla Resistenza, di come è stato ammazzato il carabiniere paracadutista medaglia d'argento al Valor militare

Matteo Carnieletto
Chi ha ucciso il tenente colonnello Edoardo Alessi?

1° settembre 1992, Ronta di Cesena. Cristina Golinucci parcheggia la sua Fiat 500 davanti al convento dei Cappuccini e sparisce nel nulla. Testimoni, segnalazioni ignorate e una confessione mai approfondita. Dopo 33 anni, nessuna traccia del corpo, nessun colpevole.Negli ultimi giorni la svolta. La madre di Cristina, Marisa Degli Angeli, e l’avvocata Barbara Iannuccelli chiedono la riapertura delle indagini: il DNA estratto da un berretto sequestrato nel 1994 collegherebbe proprio Emanuel Boke, ex ospite del convento di Ronta, all’omicidio di Cristina. Ne abbiamo parlato con Alessandro Politi, giornalista investigativo e docente all’Università degli Studi di Milano, per un’analisi oggettiva sui punti controversi del caso.

Alessandro Politi
Cristina Golinucci, 33 anni di silenzio e ombre

Papa Francesco, come tutti quelli con carattere, aveva un brutto carattere. Ed era lui stesso ad ammetterlo, in diversi e divertenti aneddoti

Gabriele Barberis
Il carattere di papa Francesco

Torna l'iniziativa del Sicilia Express, un treno ad un prezzo accessibile che rappresenta un'esperienza itinerante e che accompagna cinquecento persone nel loro viaggio verso casa con un'inedito modo di riscoprire il fascino del viaggio in treno. Un percorso che attraversa l'Italia da nord a sud, offrendo il prezioso tempo per incontrarsi, condividere storie e creare legami lungo i binari. Il viaggio inaugurale, partito il 17 aprile dal capoluogo piemontese, ha riportano nella propria isola oltre 530 siciliani desiderosi di trascorrere il lungo ponte pasquale in famiglia.

Roberta Damiata
Torna il Sicilia Express, il treno "esperienza" per riabbracciare la propria isola per Pasqua

Napoli, 2 luglio 1983. Barbara e Nunzia, 10 e 7 anni, scompaiono dopo essere salite su una Fiat 500 blu. Vengono ritrovate senza vita, bruciate tra i rifiuti. Due mesi dopo, tre giovani del quartiere vengono arrestati e condannati all’ergastolo.
Eppure, non ci sono prove fisiche. Gli identikit non coincidono. Il supertestimone cambia versione dopo mesi. Un uomo sospetto sparisce dall’inchiesta.
Dopo 27 anni i tre vengono scarcerati, ma il caso resta senza risposte.
Chi c’era davvero in quella Fiat 500 blu? Adesso finalmente si arriverà alla verità con le nuove indagini? I 3 condannati si sono sempre professati innocenti

Alessandro Politi
Mostri di Ponticelli: due bambine uccise, colpevoli sbagliati?

Durante il corteo nazionale per la Palestina in corso a Milano, alcuni manifestanti con il volto coperto da passamontagna neri, che marciavano dietro lo striscione degli antagonisti, hanno danneggiato il bancomat del Banco Desio e le vetrine del Carrefour di via Alserio. Disordini anche in piazzale Baiamonti: scontri tra manifestanti e forze dell'ordine. "Tutto il mondo odia la polizia" uno dei cori intonati, in francese. Quando i manifestanti sono arrivati all'altezza di piazzale Lagosta, la polizia avrebbe bloccato una ragazza, e da qui sono nati dei tafferugli, a cui si è unito un gruppo di antagonisti, con lanci di bottiglie nei confronti della polizia, che ha risposto con il lancio di lacrimogeni.

LaPresse
Milano, scontri al corteo anti Israele
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica