
Domani in edicola il nostro nuovo settimanale economico. In questo momento, in cui si sta disegnando un nuovo equilibrio mondiale, è fondamentale capirne di più. E proprio questo è l'obiettivo di "Moneta"

Le previsioni di crescita sono influenzate negativamente dall'inasprimento delle politiche commerciali, in particolare dall'aumento dei dazi da parte degli Stati Uniti

I dazi imposti da Donald Trump affossano per il secondo giorno consecutivo i mercati. Le principali Borse europee chiudono nel baratro l'ultima seduta di scambi della settimana

Arriva “Moneta”, il nuovo supplemento del sabato con Il Giornale, Libero e Il Tempo: ogni settimana economia spiegata semplice, senza tecnicismi. Soldi, risparmi e investimenti raccontati in modo chiaro. Il commento del direttore Vittorio Feltri

Deficit/Pil al 3,4% e conti in ordine. Cresce il potere d’acquisto delle famiglie

Aumentate le probabilità di una recessione o di una stagnazione, il primo obiettivo è diminuire i rischi

L'allarme del Centro Studi di Conflavoro: "Il blocco della crescita nei settori più colpiti può generare effetti a catena sulle imprese dell’indotto, sulle famiglie e sui consumi generali"

Ecco la formula usata per applicare i dazi a ogni Paese. Ma lascia qualche dubbio

La congiuntura migliora, ma persiste il calo su base annua. Bene gli alimentari, stazionari gli altri beni. In calo tutte le tipologie distributive, e-commerce compreso

Ma i conti finiscono in rosso
