Telefonata con Trudeau: oggi si tratta perché l'Occidente ha difeso l'Ucraina. Domani video-collegamento con il Cpac
Tutte le news sulla politica internazionale di oggi. Non perdere gli articoli e gli approfondimenti su diplomazia, crisi globali, elezioni e alleanze. Segui in tempo reale le decisioni dei grandi leader, l'ultima ora su guerra, accordi di pace ed eventi politici che coinvolgono Capi di Stato e di Governo internazionali.
Telefonata con Trudeau: oggi si tratta perché l'Occidente ha difeso l'Ucraina. Domani video-collegamento con il Cpac
Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky e la first lady Olena Zelenska hanno reso omaggio g ai Cento Celesti, le vittime delle proteste antigovernative del 2014. La situazione di stallo raggiunse il culmine nel febbraio 2014, quando la polizia scatenò una brutale repressione delle proteste e decine di persone furono uccise tra il 18 e il 21 febbraio, molte delle quali da cecchini. Telegram (Alexander Jakhnagiev)
Le immagini del palazzo sventrato a Kherson, dopo che è stato colpito da un missile. Telegram (Alexander Jakhnagiev)
"L'Europa e altri posti dovrebbero iniziare a occuparsi dell'immigrazione illegale come stanno facendo gli Stati Uniti prima che sia troppo tardi, perché l'immigrazione sta danneggiando moltissimo l'Europa". White House (Alexander Jakhnagiev)
"Insieme all’America e all’Europa la pace può essere più sicura e questo è il nostro obiettivo. La cosa principale è che questo non è solo il nostro obiettivo, ma anche quello condiviso con i nostri partner. Soprattutto alla vigilia del terzo anniversario dell’inizio di questa guerra, una guerra che noi in Ucraina vogliamo porre fine fin dal primo secondo. Sono sicuro che concluderemo con una pace affidabile. E affinché la Russia non possa tornare di nuovo in Ucraina, e che gli ucraini ritornino dalla prigionia russa, e che l’Ucraina abbia un futuro. Questo è un desiderio normale di ogni nazione". Così il Presidente ucraino Zelensky in un video. Telegram (Alexander Jakhnagiev)
“Cibo e agricoltura sono vitali per la popolazione, l’economia e la società europea. Abbiamo bisogno che il settore agroalimentare prosperi e competa in un mercato globale equo, con sufficiente resilienza per far fronte a crisi e shock. Dobbiamo anche garantire la nostra sovranità alimentare, dati i rischi e le vulnerabilità del mondo in rapida evoluzione di oggi. La tabella di marcia che presentiamo oggi definisce il percorso per affrontare le numerose pressioni che gli agricoltori dell’UE devono affrontare. Renderà il settore più sostenibile e aiuterà l’agricoltura a rimanere un settore attraente e redditizio in modo che un numero sufficiente di giovani si unisca alla professione. E consentirà all’agricoltura di continuare a svolgere un ruolo a pieno titolo negli sforzi dell’UE per combattere gli effetti del cambiamento climatico. Rispettando la nostra diversità con un approccio su misura e consultando tutte le parti coinvolte, ci aiuterà a plasmare un settore agricolo e alimentare attraente per le generazioni a venire.” Così Christophe Hansen, Commissario per l’agricoltura e l’alimentazione, in occasione della presentazione della Vision del futuro dell’agricoltura europea. Ebs (Alexander Jakhnagiev)
Strategia attendista: la Ue deve essere al tavolo di concerto con gli Usa. L'invito al Cpac
Botta e risposta tra Italo Bocchino e Massimo Giannini sul silenzio di Giorgia Meloni nei confronti delle parole di Trump su Zelensky
Parla il ministro per gli Affari europei Tommaso Foti: "Per la Casa Bianca l'intesa si deve trovare. L'Europa parli una sola voce"
Conte attacca Meloni per incalzare Schlein