David Yambio, che denunciò le torture del generale libico, da tempo è sotto inchiesta per associazione a delinquere e favoreggiamento dei clandestini. Cade un'altra prova: i video degli abusi visti in tv non sono attribuibili all'ufficiale
Tutte le news sulla politica internazionale di oggi. Non perdere gli articoli e gli approfondimenti su diplomazia, crisi globali, elezioni e alleanze. Segui in tempo reale le decisioni dei grandi leader, l'ultima ora su guerra, accordi di pace ed eventi politici che coinvolgono Capi di Stato e di Governo internazionali.
David Yambio, che denunciò le torture del generale libico, da tempo è sotto inchiesta per associazione a delinquere e favoreggiamento dei clandestini. Cade un'altra prova: i video degli abusi visti in tv non sono attribuibili all'ufficiale
Il collettivo "Refugees in Libya" e gli esposti subito rilanciati da Pd, 5s e Avs
In un documento desecretato Litvinenko riporta la confidenza di un alto ufficiale
Fazzolari: "La notizia è che Putin vuole trattare. È merito dello stallo sul campo arrivato grazie al sostegno occidentale". Le garanzie di sicurezza per gli ucraini e i dubbi su una forza d'interposizione Ue
L'Italia rafforza l'accordo con l'Albania: i centri per migranti diventeranno Cpr, mentre l'Unione lavora a una strategia di pattugliamento navale. Licenziamenti e scontro politico accendono il dibattito
“Siete persone davvero, davvero fantastiche, dotate di straordinaria brillantezza ed energia... avete un re che è un uomo eccezionale... Re Abdullah II è uno dei veri grandi leader del mondo”. Così Trump in un messaggio al popolo della Giordania. White House (Alexander Jakhnagiev)
“La Banca centrale statunitense non ha fretta di modificare la sua politica di taglio dei tassi d’interesse, poiché l’economia del Paese mantiene una crescita solida e un mercato del lavoro relativamente forte. Man mano che l’economia si sviluppa, modificheremo la nostra politica in modo da promuovere al meglio i nostri obiettivi di massimo livello d’occupazione e di stabilità dei prezzi”. Così il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell. Fed (Alexander Jakhnagiev)
“Il mondo è un posto più sicuro, un posto più libero quando la Nato è forte. Noi certamente lo pensiamo veramente. I nostri investimenti lo riflettono. Condividiamo le vostre opinioni sulla spesa per la difesa. Il Presidente Trump ha detto che il 2% non è sufficiente. Sono d'accordo, fino al 5% è l'investimento necessario da parte dei Paesi Nato per garantire che saremo in grado di affrontare le minacce in futuro, che si tratti della Russia o della Cina”. Lo afferma il capo del Pentagono, Pete Hegseth, al suo arrivo al quartier generale della Nato a Bruxelles per discutere con i suoi alleati sugli investimenti per la difesa. Nato (Alexander Jakhnagiev)
"Chiaramente ieri sono successe molte cose e si discuterà molto nei prossimi giorni e settimane, ma c'è una convergenza: tutti vogliamo la pace e che Kiev sia nella migliore posizione possibile quando i negoziati inizieranno. C'è anche accordo sul fatto che non ci debba essere una Minsk 3, che l'accordo sia sostenibile, che Putin non possa prendere altra terra in Ucraina”. Lo ha detto il segretario generale della Nato Mark Rutte. Nato (Alexander Jakhnagiev)
“Una priorità assoluta è quella di rafforzare la difesa dell'Europa. Ecco perché i Paesi europei membri della Nato devono spendere molto di più per la loro difesa e l’obiettivo deve essere quello di superare il 3% del pil. Dobbiamo fare molto di più per avere ciò di cui abbiamo bisogno per la deterrenza e la difesa, in modo che l’onere sia condiviso più equamente”. Lo ha affermato il Segretario generale dell’alleanza transatlantica Mark Rutte che ha definito il tema in cima all’agenda. Nato (Alexander Jakhnagiev)