Nel XII Rapporto Itinerari previdenziali si sottolinea l’incremento di 100mila unità dei pensionati nel 2023. Spesa pensionistica netta a 267 miliardi. Brambilla: “Serve un superbonus per restare al lavoro”

Nel XII Rapporto Itinerari previdenziali si sottolinea l’incremento di 100mila unità dei pensionati nel 2023. Spesa pensionistica netta a 267 miliardi. Brambilla: “Serve un superbonus per restare al lavoro”
Vengono introdotte nuove misure per potenziare la flessibilità nell'uscita dal mondo del lavoro, ampliando l'accesso a strumenti come Opzione donna, Quota 103 e Ape sociale
Il sottosegretario al Lavoro in quota Lega: "Non è nostra intenzione far crescere l'età pensionabile oltre i 67 anni"
Per i trattamenti previdenziali fino a quattro volte il minimo, è prevista una rivalutazione provvisoria dello 0,80%
La manovra 2025 proroga opzione donna, quota 103 e Ape sociale
Il calcolo aiuta a stimare il reddito post-lavorativo e a valutare se integrare la previdenza obbligatoria con soluzioni aggiuntive, come un fondo pensionistico
La misura si affianca a quanto stabilito dal Collegato lavoro, che riconosce le cosiddette "dimissioni implicite"
Approvato l'emendamento della Lega che introduce un nuovo meccanismo. Cumulando la previdenza complentare con l’assegno Inps si può anticipare la pensione
I valori variano in base all'età del lavoratore al momento del pensionamento, partendo dai 57 anni fino a raggiungere i 70 anni
Per avere il diritto all'assegno è necessario aver accumulato almeno 13 settimane di contribuzione dall’ultima cessazione del rapporto di lavoro