Il calcolo aiuta a stimare il reddito post-lavorativo e a valutare se integrare la previdenza obbligatoria con soluzioni aggiuntive, come un fondo pensionistico

Il calcolo aiuta a stimare il reddito post-lavorativo e a valutare se integrare la previdenza obbligatoria con soluzioni aggiuntive, come un fondo pensionistico
La misura si affianca a quanto stabilito dal Collegato lavoro, che riconosce le cosiddette "dimissioni implicite"
Approvato l'emendamento della Lega che introduce un nuovo meccanismo. Cumulando la previdenza complentare con l’assegno Inps si può anticipare la pensione
I valori variano in base all'età del lavoratore al momento del pensionamento, partendo dai 57 anni fino a raggiungere i 70 anni
Per avere il diritto all'assegno è necessario aver accumulato almeno 13 settimane di contribuzione dall’ultima cessazione del rapporto di lavoro
Il bonus è destinato ai lavoratori subordinati con figli e con un reddito inferiore ai 2mila euro
Grazie alla normativa vigente si può già delineare il calendario completo per il pagamento degli assegni
Il 78% degli italiani userà parte della mensilità per spese festive, come regali e vacanze, per oltre 18,7 miliardi
Gli assegni per il prossimo anno saranno rivalutati dello 0,8%, senza sorprese o conguagli per quanto già incassato nel 2024
La Silver economy, oltre ad affrontare i temi del welfare, porta oggi all'attenzione l'importanza dei servizi finanziari. La tavola rotonda all'evento di Torino organizzato da Il Giornale