Il regista è anche protagonista della pièce di Arthur Miller che raccontava il maccartismo

Il regista è anche protagonista della pièce di Arthur Miller che raccontava il maccartismo
Il Maestro lasciò nel 2005 dopo quasi vent'anni (con polemiche). Il sottosegretario: Meyer deve richiamare "in ogni modo" il direttore
Le polemiche politiche restano fuori dal teatro. Il "Boris Godunov" convince critica e pubblico
Secondo il sottosegretario di Stato alla Cultura Vittorio Sgarbi a dirigere il Teatro alla Scala dovrebbe essere chiamato nuovamente il Maestro Riccardo Muti
Serata perfetta: sfilano i politici, la Cultura rialza la testa, Meloni sdoganata e alla fine 13 minuti di applausi...
Michael Zukernik: «È fondamentale che ci sia un momento come questo capace di unire le persone»
Merito a Chailly per aver voluto e diretto una partitura non facile. Spicca il canto di dolore dell’Innocente
Grande attesa per la Prima della Scala di Milano. Quest’anno ad aprire la stagione lirica sarà il Boris Godunov, il capolavoro di Modest Musorgskij
Ritratto di un Paese in armi tra doppiezze, fanatismo e manipolazioni. Un lavoro che beffa i canoni del suo tempo. Niente duetti d'amore, ma la sofferenza di un popolo
Mattarella, Meloni e Von der Leyen insieme nel palco reale. Tra gli invitati in primo piano gli sponsor Bracco e Armani. Finanziamenti: privati e ticket contano più del settore pubblico