La lunga fila di fedeli in Via della Conciliazione per i funerali di Papa Francesco vista dall'alto con le immagini girate dall'elicottero della Polizia. Polizia (Alexander Jakhnagiev)

La lunga fila di fedeli in Via della Conciliazione per i funerali di Papa Francesco vista dall'alto con le immagini girate dall'elicottero della Polizia. Polizia (Alexander Jakhnagiev)
Da oggi, Acea, il principale operatore idrico in Italia e il secondo in Europa, avvia il suo sostegno al Giubileo degli adolescenti, che si svolgerà a Roma fino al 27 aprile. Questa iniziativa si allinea con l'insegnamento di Papa Francesco sulla protezione delle risorse naturali, in un momento segnato dall'addio al grande Pontefice. Il programma è iniziato oggi, 25 aprile alle 18, alla scalinata della chiesa dei Santi Pietro e Paolo all’Eur a Roma, dove sono giunti oltre 20.000 giovani provenienti dalle parrocchie di Roma e dalle diocesi italiane, che si si sono radunati per pregare in memoria di Bergoglio. "Papa Francesco ci ha trasmesso insegnamenti fondamentali per una gestione responsabile e sostenibile di una risorsa essenziale come l'acqua", afferma Barbara Marinali, presidente di Acea. "In questa occasione, Acea si impegnerà a sensibilizzare migliaia di giovani pellegrini, guidandoli a scoprire il loro ruolo di 'custodi dell'acqua'". "Nel contesto di questo dolore collettivo, è essenziale riconoscere l'importanza della salvaguardia dell'acqua, in linea con il messaggio di Papa Francesco", afferma Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Acea. "Solo attraverso una consapevolezza condivisa possiamo affrontare la transizione idrica necessaria per costruire un futuro sostenibile, garantendo questa risorsa vitale, che è anche la base dello sviluppo economico, del benessere e della salute pubblica".Acea sarà anche presente nei principali luoghi degli eventi del Giubileo degli Adolescenti, distribuendo 10.000 borracce e oltre 170.000 litri d'acqua tramite 17 autobotti. In tutti i punti di distribuzione dell’acqua, saranno collocati cartelloni con un QR code che rimanda al programma di educazione idrica attivo nelle scuole italiane, rivolto a un pubblico giovane. Questo progetto è il frutto della collaborazione tra Acea e il Ministero dell'Istruzione, con l’obiettivo di diffondere tra gli studenti la cultura del risparmio idrico e la tutela ambientale. Un altro QR code permetterà di scaricare l'APP Acquea, sviluppata da Acea, che consente di localizzare, tra oltre 3.500 punti idrici geolocalizzati a Roma, la fontana, il "nasone" o la Casa dell'acqua Acea più vicina per rifornirsi d’acqua.
Il feretro di Papa Francesco inizia la processione verso la Basilica di San Pietro, accompagnato da decine di cardinali in abito rosso e dalle Guardie Svizzere. Il feretro esce dalla Casa Santa Marta e si dirige lentamente verso l'ingresso principale della basilica, due giorni dopo la morte del pontefice argentino all'eta' di 88 anni.
Commozione per la morte di Papa Francesco, ma le polemiche politiche non si placano. Viene strumentalizzato da sinistra, che lo celebra come icona progressista, ignorandone la complessità
Ecco perché il Santo Padre è stato anomalo nella forma, scomodo nella sostanza e difficile da prendere nella sua interezza. Il commento del direttore Alessandro Sallusti
Il commento di Vittorio Feltri sulla scomparsa di Papa Francesco e un aneddoto sull'ultimo incontro avvenuto in Vaticano tra il Direttore e il Pontefice
Il 13 marzo 2013 il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio fu eletto Papa, dopo cinque scrutini, in seguito alla rinuncia di Benedetto XVI, avvenuta il 28 febbraio. Bergoglio assunse il nome di Francesco. L'elezione fu annunciata dal cardinale protodiacono Jean-Louis Tauran. "Il dovere del Conclave era di dare un Vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli Cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo… ma siamo qui…", le prime parole del Santo Padre dopo l'annuncio
Il card. Kevin Farrell ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: "Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino".(NPK) Credit: Vatican Media
L'ultima apparizione pubblica di Papa Francesco, che ieri, a poche ore dalla morte, ha voluto dare la benedizione Urbi et Orbi dalla loggia di San Pietro a Roma. "Buona Pasqua", ha detto l'88enne papa argentino, presentandosi su una sedia a rotelle, senza cannule nasali per l'ossigeno
Papa Francesco si è affacciato alla loggia della Basilica di San Pietro per la benedizione Urbi et Orbi. Il Pontefice ha faticosamente dato la buona Pasqua ai fedeli riuniti nella piazza, chiedendo poi al maestro delle cerimonie di leggere il suo messaggio. (Alexander Jakhnagiev)