Un tipo di panino "da ricchi" che, fino a non molti anni fa, era talmente popolare a Firenze da essere venduto per strada. Questo pane dal nome piuttosto strano è passato da essere la passione dei fiorentini ad essere del tutto dimenticato. Era nato molto lontano dalla Toscana, dall'altra parte delle Alpi

Luca Bocci
Semelle, il panino "fantasma" di Firenze

La necessità di responsabilizzare il turista circa la sicurezza, il rispetto dell’ambiente e della popolazione locale è sentita ad ogni latitudine. Ecco come selfie e comportamenti selvaggi “inquinano” l’ambiente e quali provvedimenti sono stati adottati da Kyoto a Portofino per salvarlo e difendere il decoro

Cristiana Franzoni
Dal Giappone a Portofino la guerra contro i selfie selvaggi

Tour tra le principali attrazioni turistiche di Verona, dalla Casa di Giulietta all’Arena fino al maestoso Castelvecchio

Teresa Barone
Verona cosa vedere in un giorno

Quest'anno la festività del primo di maggio offre la ghiotta possibilità di sfruttare tre giorni di puro relax, l'ideale per organizzare un mini viaggetto. Ecco le mete più intriganti

Monica Cresci
Dove andare il primo maggio: idee e mete interessanti

La piccola chiesa accanto al Palazzo della Carovana in Piazza dei Cavalieri ospita un vero e proprio tesoro: la collezione di bandiere da guerra ottomane e barbaresche più grande al mondo. Come sono arrivate sulle rive dell'Arno?

Luca Bocci
Chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano, Pisa (Wikipedia)

Nei bar italiani molti habitué si muovono come a casa, considerando gli spazi un’estensione di quelli domestici, integrati nell’esperienza di vita quotidiana. Nelle metropoli il rapporto tra baristi, clienti e luoghi gestiti dalle grandi catene perde la sua familiarità e si cristallizza. Eppure l’occasione per socializzare si trova anche lì. Basta cercarla

Cristiana Franzoni
"Questo bar è una casa": rituali italiani che narrano di cultura e di antica ospitalità
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica