Dopo l'eccezionale ritrovamento di 24 statue bronzee risalenti a circa 2300 anni fa, emerse dalla vasca di un piccolo villaggio della Toscana orientale, viene da chiedersi cosa succederà a San Casciano dei Bagni, paesino di nemmeno duemila anime a pochi chilometri da Radicofani (Siena) di cui, finora, pochi avevano sentito parlare

Luca Bocci
La Lourdes toscana dell'antichità: San Casciano dei Bagni

Sparse in diverse zone del territorio ci sono testimonianze di arte rupestre risalente anche al tardo neolitico. Il cuore dei segni e delle figure su pietra è Grosio, piccolo comune tra Tirano e Bormio, dove nel 1978 è stato istituito il Parco delle incisioni rupestri

Mariagiulia Porrello
Una Valtellina inedita, quella delle incisioni rupestri

A un'ora e mezza da Torino, le colline e le viti dalle quali nascono alcuni dei vini italiani più apprezzati all'estero. Il nostro viaggio alla scoperta delle potenzialità di questo territorio, accompagnati dall'imprenditore Simone Piazzo

Marco Leardi
Langhe e Roero, le terre del Barolo e del Barbaresco
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica