Il 18 febbraio 2009 moriva Oreste Lionello, uno dei volti simbolo del teatro del Bagaglino ma anche della commedia italiana degli anni '60 e '70

Il 18 febbraio 2009 moriva Oreste Lionello, uno dei volti simbolo del teatro del Bagaglino ma anche della commedia italiana degli anni '60 e '70
Il 18 febbraio 2009 moriva Oreste Lionello. Attore, cabarettista, comico e conduttore televisivo, Lionello è stato uno dei volti simbolo del teatro del Bagaglino ma anche della commedia italiana degli anni '60 e '70. Oreste Lionello è stato anche un celebre doppiatore, sua la voce italiana di numerose star internazionali come Woody Allen, John Belushi e persino di Bugs Bunny e Gatto Silvestro.
Ventuno anni fa, a soli 34 anni, moriva Marco Pantani uno dei più grandi e acclamati ciclisti italiani su strada, ma anche un uomo la cui carriera e la vita si sono mescolati tra grandi successi e momenti drammatici
Il 7 febbraio 1987 moriva uno dei cantanti più celebri e influenti della musica italiana degli anni '50 e '60
Un anno fa se ne andava una delle grandi dive degli anni '50 e '60 ma anche una donna forte, che scelse più volte di mettere la famiglia al primo posto
Il 26 gennaio 2020, alle ore 9:47, una stella si è spenta nel firmamento dell'NBA. Quella stella era Kobe Bryant sportivo carismatico e uomo dai grandi valori
Cinque anni fa se ne andava Kobe Bryant. Il cestista americano morì nello schianto dell'elicottero sul quale si trovava insieme alla figlia e ad altre sette persone. Il 26 gennaio 2020 il mondo ha perso un talento innato, uno sportivo carismatico ma anche un uomo generoso dai grandi valori.
Il 16 gennaio 2023 se ne andava Gina Lollobrigida, una diva dalle mille sfaccettature che ha saputo segnare un'epoca non solo per il suo talento ma anche per gli amori e le vicissitudini giudiziarie
Il 5 gennaio 2023 moriva Gianluca Vialli, uno dei pochi campioni che, nonostante le tante maglie indossate, ha saputo unire il tifo italiano al di là di ogni bandiera