Mezza Europa pronta ad accaparrarsi i poteri e i privilegi a cui i britannici hanno rinunciato. Germania è in prima fila

Mezza Europa pronta ad accaparrarsi i poteri e i privilegi a cui i britannici hanno rinunciato. Germania è in prima fila
Il ministro della Giustizia britannico Michael Gove ha presentato la sua candidatura per sostituire David Cameron come primo ministro
I club londinesi possono essere un buon posto d'osservazione per raccontare la Brexit, a patto di non farsi prendere dall'entusiasmo
Tra falchi e colombe, nessuno ha davvero l'autorità per gestire il caso Brexit
Il paradosso degli under 30: non partecipano alle elezioni ma si lamentano dei risultati
La plenaria straordinaria ha approvato la risoluzione bipartisan a larghissima maggioranza con 395 voti a favore, 200 contrari e 71 astenuti. Gli europarlamentari del Movimento 5 Stelle hanno votato con il britannico euroscettico dell'Ukip Nigel Farage, con Salvini e con Le Pen
La Cancelliera: "Nessun trattamento privilegiato per gli inglesi". Juncker: "Ho vietato negoziati senza la ratifica della Brexit"
Sessione plenaria straordinaria del Parlamento Ue. Juncker si scaglia contr Farage. Che sfotte: "Nessuno di voi ha mai lavorato in vita"
Cameron e la moglie hanno sottoscritto un maxi mutuo con la Hsbc pochi giorni prima del voto. Il dubbio: sapeva già della Brexit o voleva lasciare Downing Street?
Insieme Hollande, Merkel e Renzi per studiare la strategia. La cancelliera: "Serve una richiesta formale dell'Inghilterra"