Le scelte fintamente umanitarie sui migranti vengono prese senza valutare i veri pericoli

Le scelte fintamente umanitarie sui migranti vengono prese senza valutare i veri pericoli
Tecniche innovative e un "Manuale" basilare. Così lo studioso bergamasco segnò il XIX secolo
Piccoli gruppi di opinione pretendono di dirigere il dibattito politico-sociale. A senso unico
Il sessismo, il patriarcato, il "metoo", la lingua: ma le vere discriminazioni sono altre
Non è un sogno di destra o di sinistra: è solo un incubo dove la norma schiaccia la vita
Il presidente della Crusca ci spiega perché l’Accademia ha deciso di intervenire: "Certe modifiche impoveriscono le parole e i concetti"
Si era appena rimesso in discussione ma rimase prigioniero del mondo dello spettacolo
Una mostra illustra il rapporto tra il critico e allievi geniali come Bassani, Pasolini, Testori
Giose Rimanelli (Casacalenda, Campobasso, 28 novembre 1925 - Lowell, Massachusetts, 6 gennaio 2018) Il suo romanzo "Una posizione sociale", uscito da Vallecchi nel 1955, torna per i tipi di Rubbettino.
Il pensiero è linguaggio? Il linguaggio è pensiero? La filosofia ha sempre cercato, fin dalle sue origini, una risposta a questi interrogativi.