La studiosa racconta i dodici esperimenti che più hanno rivoluzionato la scienza e la nostra vita

La studiosa racconta i dodici esperimenti che più hanno rivoluzionato la scienza e la nostra vita
La modella è stata la musa di Harrison e Clapton. Per lei scrissero "Something" e "Layla"
Sinfonia di note stonate: Beethoven "detestabile", Mozart "pasticciere", Chopin "signora nevropatica"
Non basta più la legge della "polis" a garantire gli individui dall’arbitrio
"Rinascimento o Dissoluzione" ospita il vivace scambio di idee con il fondatore di "Flash Art"
L’antichista racconta la genesi delle istituzioni che hanno fatto da modello a quelle del presente. Tra realtà storica e mitizzazioni
Non possiamo non dirci crociani per molti motivi. Il filosofo condannava sia il fascismo sia il comunismo. Una lezione semplice ma importante.
Cosa resta quando si superano gli ottomila metri? Resta davvero poco secondo Walter Welzenbach.
Il filosofo dello storicismo assoluto moriva settanta anni fa. Aveva imparato da Vico, Hegel e dalle critiche del connazionale