Lasciati ai margini da un presunto sviluppo omologato, i borghi sono la memoria del Paese

Lasciati ai margini da un presunto sviluppo omologato, i borghi sono la memoria del Paese
L'Europa in crisi, il dialogo serrato con l'idealismo e il recupero della religione: l'attualità del pensiero di don Benedetto
Gli esordi, i brani controversi e la confessione: "Attiro le persone tristi, malate, selvagge"
Arriva, in edizione integrale, il gigantesco studio di James George Frazer che rivoluzionò l’antropologia
Palazzo Diamanti non può dipendere dalla pur bella Modena: la storia lo dimostra
La tecnologia sconfina nell'esoterismo. Ecco perché dovremmo preoccuparci
Andrew Lownie affronta il tema spinoso dei sospetti sul doppio gioco dell'ex sovrano
Joshua Ferris (Danville, 1974) ha esordito nel 2006 con il romanzo "E poi siamo arrivati alla fine", con cui ha vinto il Pen/Hemingway Award. È stato finalista al Booker Prize per "Svegliamoci pure, ma a un’ora decente"
Chi indaga sulla storia delle istituzioni dovrebbe tenere costantemente presente l'estrema complessità delle cause che hanno formato il tessuto della società umana
Si torna a discutere su alcune opere simbolo della città. Inclusa la "Pietà Rondanini"