Dall'amicizia (poi incrinatasi) con Carlo Placci al sicuro rifugio di Villa I Tatti a Firenze
Il presidente ha un problema. La soluzione è compromettere l'avversario. Col sesso

Il fascino esercitato dall'Impresa di Fiume si capisce rovesciando la prospettiva.

Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato il maggior pensatore liberale del Novecento in Italia: un maestro che non ha (quasi) lasciato allievi

Proust e D'Annunzio, ovvero incontrarsi (forse) e dirsi addio.

Artisti, rapper, e poi scrittori come Altan in Turchia e Rukirabashaija in Uganda. Chi contesta viene punito

La scrittrice iraniana, da anni in esilio, parla di libertà, censura, Ayatollah e velo. E del suo primo libro su Nabokov: "Era contro ogni tirannia"

Alexander Lernet-Holenia (Vienna, 21 ottobre 1897 - Vienna, 3 luglio 1976) fu scrittore, drammaturgo, traduttore, poeta, saggista e sceneggiatore. L’edizione Adelphi di "Il conte Luna" è la prima in italiano del romanzo datato 1955

Con le avanguardie, la provocazione divenne una norma. Seguita da molti fino all'assurdo

Dal sito "sacro" continuano a emergere statue. E a Cabras è pronto il museo che le accoglierà tutte
