Esce la "Correspondance 1930-1944" fra lo scrittore e Consuelo. E finisce una guerra sentimental-editoriale...

Esce la "Correspondance 1930-1944" fra lo scrittore e Consuelo. E finisce una guerra sentimental-editoriale...
Nascita, successo, filoni e mode del cinema d'intelligence da Griffith a "Tenet": un genere del tutto "sui generis"
A Venezia, le opere del pittore che dipinse la società travolta dal primo conflitto mondiale
Ogni estate la villa di Torvaianica diventava sede di cene con gli amici e di un mitico torneo di tennis.
Il primo figlio ricorda il padre: "Sostenne Avati e Ferreri. Dopo Il vizietto per un anno andò in giro spesso vestito da donna"
Nella parata del G20 si sono sentite tante parole retoriche. Che i fatti puntualmente smentiscono
Lei crede nelle differenze biologiche tra uomo e donna. Attaccata da tutti, difesa da nessuno.
La sua opera più nota è il romanzo "Sotto il vulcano", da lui definito "Divina Commedia ubriaca". Ma le sue poesie non sono da meno.
I politologi discutono su affinità e divergenze tra la nostra epoca e quella del jazz. In comune (solo) la fine di una pandemia
Lo storico che ha curato il volume: "Cosi ho ritrovato i tre documenti dimenticati"