Controcultura

Sul finire della sua brevissima vita, Stig Dagerman accusava sé stesso di aver "raggiunto ingegnosi compromessi, non tanto con la propria coscienza, quanto con il proprio coraggio e il proprio gusto".

Daniele Abbiati
La paura è un valore E striscia nel «Serpente»

Ma poi, dico io, che senso ha vivaddio! provare invidia per l'esimio professor Umberto Eco che, sul piano del valore meramente artistico, è sempre stato di una mediocrità desolante?

Francesco Permunian
I forzati della falsa cultura

L'ultimo romanzo di Andrea Bajani, Il libro delle case (Feltrinelli), dovrebbe essere preso ad esempio dagli scrittori tentati di imboccare la prima scorciatoia disponibile, sia essa il giallo o l'ennesima, stiracchiata autofiction.

Fabrizio Ottaviani
Bajani porta a domicilio la scuola dello sguardo

Riguardo il grande tema della sostenibilità vorrei riprendere in mano un libro controcorrente di Mario Giaccio che si intitola Il climatismo: una nuova ideologia (21º Secolo editore).

Nicola Porro
Il climatismo, una catastrofica ideologia
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica