La polenta è da sempre uno dei simboli della bergamasca e in Valle Brembana una sua versione è diventata un vero e proprio piatto iconico: quello della taragna con il coniglio
La polenta è da sempre uno dei simboli della bergamasca e in Valle Brembana una sua versione è diventata un vero e proprio piatto iconico: quello della taragna con il coniglio
Quando si pensa alla polenta, alla mente non può che balzare Bergamo e la sua provincia. E in Valle Brembana questo piatto povero, ma ricco di gusto, è diventato uno dei simboli delle domeniche in famiglia: VisitBrembo ci spiega la ricetta della taragna con il coniglio
		
Fabbriche di Careggine è un paese fantasma con una storia peculiare: di tanto in tanto, quando il lago artificiale viene svuotato, può essere visitato e su esso aleggia una leggenda
Lucio Dalla non è stato solo un abitante di Bologna ma è stato un suo cantore: quali luoghi presenti nelle sue canzoni da visitare
Dalle escursioni sulle Dolomiti alla Sagra della ciuiga. Tanti i motivi per visitare uno dei borghi più belli d'Italia
Nelle diverse regioni italiane, nel corso della Settimana Santa, si svolgono riti antichi e suggestivi: dalle palme intrecciate alle caremme
Dalla lavorazione del sale ai paesaggi surreali. Ecco come le Saline di Trapani attraggono ogni anno diverse migliaia di turisti
I nosècc sono uno dei piatti simbolo della Valle Brembana: questi gustosi involtini a base di verza raccontano la storia di antiche tradizioni familiari, tra sapori e cucina povera. VisitBrembo ci mostra una delle ricette più diffuse.
		
I nosècc rappresentano uno dei piatti più tipici della Valle Brembana: si tratta di involtini di verza, la cui preparazione varia da famiglia a famiglia, simbolo di storia e tradizione
È uno dei simboli di Firenze: oggetto di leggende e storie, affascinò anche lo scrittore danese Andersen