Il culto dell’acqua ha caratterizzato la storia della Sardegna fin dall’età del bronzo, testimoniato da pozzi sacri e antichi templi ancora oggi avvolti nel mistero.

Il culto dell’acqua ha caratterizzato la storia della Sardegna fin dall’età del bronzo, testimoniato da pozzi sacri e antichi templi ancora oggi avvolti nel mistero.
Dalle "Ciampate del Diavolo" ai porcini, dalle cascate alle castagne: Roccamonfina è un piccolo paradiso campano, dove vissero i primissimi uomini d'Italia
Storia delle Terme di Salsomaggiore, nate grazie all’intuizione di un giovane medico e ancora oggi simbolo di salute, arte, cultura ed economia del territorio
La sauna è un momento di puro piacere per gli amanti del genere: ecco l'Aufguss, un rituale magico praticato anche nelle saune del Trentino Alto Adige
Orgosolo, nel cuore della Barbagia Ollolai in provincia di Nuoro, è un luogo simbolo di tenacia e resistenza: la località è divenuta famosa per i suoi incredibili murales
Agropoli è una città piena di fascino che sorge tra colline e mare: qui si consumò la vita e l'amore di Ermegalda, la sua è la leggenda della Regina Verde
Ninfe, sirene, mostri marini e altre creature popolano miti e leggende legate al Lago di Garda, avvolgendo nel mistero alcuni dei suoi luoghi più suggestivi
Perché Murano è diventata l’isola del vetro? Storia e curiosità sugli antichi maestri vetrai che hanno reso celebre Venezia in tutto il mondo.
A Bomarzo è possibile visitare il Sacro Bosco, conosciuto anche come Parco dei Mostri: è una bellezza paesaggistica ricca di sculture misteriose e indovinelli
Teatro di importanti avvenimenti storici ed eventi culturali, Borghetto sul Mincio è noto anche per la tradizione gastronomica legata alle antiche leggende locali.