Viterbo è una città affascinante, con radici storiche medievali ancora presenti: qui, al di sopra dei cunicoli etruschi, furono sequestrati i cardinali

Viterbo è una città affascinante, con radici storiche medievali ancora presenti: qui, al di sopra dei cunicoli etruschi, furono sequestrati i cardinali
La Franciacorta è la regione italiana in cui si produce dai tempi antichi vino frizzante e fermo: la sua storia si intreccia proprio con la coltivazione delle viti
La storia di Galatina, al centro del Salento, è legata al tarantismo, alla cultura e ad alcuni dolci tipici, la cui origine si fonda su antiche leggende
Il gorgonzola rappresenta uno dei formaggi più amati, ma non tutti sanno come sia nato per caso: la storia e le leggende su questa prelibatezza italiana
Nel cuore della Basilicata c'è il piccolo borgo di Craco: un tempo luogo ricco e fiorente, oggi è una città fantasma che ha affascinato anche Mel Gibson
Scorrano è la città delle luminarie: questa tradizione artigiana proviene però da un forte legame con la fede cristiana e la santa patrona Domenica di Tropea
Pignasecca e i Quartieri Spagnoli sono due dei luoghi più veri e affascinanti di Napoli: ecco tutti i colori della città storica
Le viti a piede franco sono un patrimonio della Sardegna, un'occasione imperdibile per gli amanti del vino e dell'isola sarda
Il Cantone della Fata è una roccia nei pressi del castello di Castropignano, legata a un'antica leggenda feudale: ecco storia e mito di questo luogo affascinante
Le orecchiette alle cime di rapa sono forse il piatto tipico più noto di Puglia: piacquero alla dea Demetra e vengono realizzate ancora secondo tradizione