Errori formali e dati mancanti possono ridurre l’importo spettante

Errori formali e dati mancanti possono ridurre l’importo spettante
Nel 2025 i rimborsi IRPEF del modello 730 arrivano tra luglio e novembre per i lavoratori, e tra agosto e dicembre per i pensionati. Chi non ha un sostituto d’imposta riceverà il rimborso dall’Agenzia delle Entrate entro sei mesi. Serve presentare il 730 entro il 30 settembre e, se necessario, comunicare l’IBAN. In caso di ritardi, è possibile controllare lo stato online
Queste scadenze valgono solo per chi ha un sostituto d’imposta attivo: chi ne è privo dovrà attendere più a lungo
Si tratta dell'area dedicata alle "Plusvalenze di natura finanziaria", ed è formata da otto diverse sezioni
Il contribuente ha tempo per agire entro la conclusione del quinto anno rispetto a quello di invio della dichiarazione da integrare
Franchigia, detrazione del 19% e utilizzo di mezzi tracciabili, tutto quello che c'è da sapere
Dal 2024 c’è la possibilità di utilizzare la nuova modalità semplificata per la compilazione e l'invio del modello 730 come alternativa alla procedura tradizionale
L'operazione interessa i pensionati che hanno indicato l'Inps come sostituto d'imposta
I pensionati possono verificare l'accredito del rimborso tramite il cedolino della pensione nel loro cassetto previdenziale sul sito dell'Inps
Si avviciano alcune scadenze che riguardano le dichiarazioni dei redditi: quali sono le cose principali che i contribuenti devono tenere a mente