Nota finale diversa da quella Usa: niente tariffe su farmaci e chip, non esclusa la web tax. Macigno da 11 Paesi (Francia e Italia): serve uno scudo per l'acciaio

Nota finale diversa da quella Usa: niente tariffe su farmaci e chip, non esclusa la web tax. Macigno da 11 Paesi (Francia e Italia): serve uno scudo per l'acciaio
Undici Paesi europei hanno chiesto alla Commissione Europea di proporre al più presto un nuovo meccanismo di protezione da attivare entro il 1° gennaio 2026
L’amministrazione Usa dà attuazione all’aumento delle tariffe , riaccendendo il confronto commerciale con Bruxelles e Pechino mentre proseguono i negoziati e le sfide legali interne
Alzate le tasse al 50% dal 4 giugno: "Così la siderurgia americana sarà più sicura"
Dopo 13 anni il braccio di ferro tra magistrati e sindacati da una parte e governi incapaci o addirittura ostili all’azienda dall’altra, si sta concludendo con la condanna del polo siderurgico dell’ex Ilva. Di fronte a un salvataggio che va sfumando, resta una sola decisione
Accordo di fornitura con Cva e Gse: subito un pieno di energia in cambio della realizzazione di nuovi impianti rinnovabili
L'ad di Cogne Acciai Speciali Massimilano Burelli: "Noi del tutto diversi da Ilva. La Cina? Bruxelles capisca che riciclare è una risorsa"
Dal primo aprile dazi e limiti più rigidi sulle importazioni per frenare la concorrenza esterna e rilanciare la produzione interna. Bruxelles punta su green steel e investimenti per difendere il settore dalla sovracapacità globale e dal dumping cinese
Mercoledì la bozza sarà presentata dalla Commissione. L’obiettivo? Proporre una misura a lungo termine per proteggere il settore siderurgico
Il presidente Usa ha ribadito con fermezza la sua posizione sui dazi, escludendo qualsiasi ipotesi di riduzione sulle tariffe imposte su acciaio e alluminio