
Acari, pollini e polvere: moltissime sono le insidie che provocano l'insorgere di patologie allergiche, ma con alcuni banali accorgimenti si possono limitare gli effetti più fastidiosi

La rinite allergica non concede tregua a chi è costretto a conviverci. Nel mondo un esercito di persone starnutiscono per colpa del polline, della polvere, delle graminacee o della parietaria mentre altrettante sono torturate dalle dermatiti da contatto

Troppo igiene porta a un aumento di allergie e intolleranze. E i più ricchi sono i più interessati dal fenomeno

É la quarta malattia cronica più diffusa nel noastro Paese. Oggi ne soffrono 15 milioni di italiani, ma entro il 2025 saranno più del 50 per cento della popolazione. Il progetto «Allergia.Pazienti.org» fa mettere in contatto i pazienti con il centro specializzato più vicino

Ogni giorno per le intolleranze alimentari si mettono in tavola nelle scuole un’infinità di menù diversi. Sono 3.154 i bambini che hanno chiesto diete personalizzate. In media sono 2 alunni per ogni classe
Nel convegno medici e specialisti hanno analizzato gli aspetti clinici, ambientali e assistenziali, di questa «malattia sociale», proponendo ai genitori una guida semplice, per affrontare il problema.

In Italia il 10 per cento dei bambini al di sotto dei 14 anni soffre di asma bronchiale. Un vero e proprio boom che interessa tutti i paesi sviluppati. Se ne parla all'ospedale Bambin Gesu in occasione della V Giornata nazionale del bambino allergico.

Pioppini, graminacee, betulle. Negli anni ’70 ne soffrivano il 5% dei milanesi ora il 25%. Il Policlinico diffonde un bollettino settimanale che è esposto nelle farmacie comunali
