Con l'arrivo del nuovo coronavirus e l'interruzione della socialità, le tante attività dedicate alle persone affette da decadimento cognitivo si sono interrotte. Così l'isolamento forzato ha peggiorato la malattia e avvilito i familiari

Con l'arrivo del nuovo coronavirus e l'interruzione della socialità, le tante attività dedicate alle persone affette da decadimento cognitivo si sono interrotte. Così l'isolamento forzato ha peggiorato la malattia e avvilito i familiari
La denuncia è di Amalia Bruni che, nel 1995, grazie alla sue ricerche rese possibile individuare il gene più comune del morbo. Il suo centro di neurologia è in procinto di chiudere perché mancano le risorse e molti dipendenti hanno già ricevuto la lettera di licenziamento
Lo studio ci fa capire come il nostro cervello inquadra e differenzia i vari tipi di odore e può essere sfruttato per combattere malattie come il Parkinson e l'Alzheimer
L’anziano è stato ritrovato su una panchina davanti alla stazione Principe. Il ladro è ancora in fuga. Anche la macchina è stata recuperata in via Colombo
Un team di ricercatori italiani ha individuato la molecola che "ringiovanisce" il cervello, favorendo la nascita di nuovi neuroni e contrastando i difetti che accompagnano le fasi precoci della malattia di Alzheimer
Muoversi avrebbe un effetto benefico sul declino cognitivo. Dal giardinaggio alla danza, purché ci si dia una mossa
L'azienda statunitense Biogen chiederà alla Food and Drug Administration l'autorizzazione per "Aducanumab", un anticorpo specifico contro la proteina tossica beta-amiloide
Un uomo di 50 anni è accusato di violenza sessuale nei confronti di una 82enne malata, che non ha potuto reagire né ricordare l'episodio. Ma a incastrarlo la testimonianza della compagna di stanza della donna, che avrebbe visto tutto
L'uomo ha perso il ricorso e dovrà pagare anche le spese processuali
Succede a Poitiers, in Francia. Delle molecole dagli effetti ignoti sono stati sperimentate su almeno 350 malati