
Il direttore marketing e retail dell'azienda milanese: "Non ci fermiamo mai, durante la pandemia abbiamo lanciato concept innovativi per i 675 punti vendita. Il retail è fondamentale per far crescere il made in Italy all'estero". Da Perth a Madrid, da Parigi a Lugano aperti nuovi negozi con collezioni d'autore ispirate alla sostenibiltà

Il presidente Claudio Luti: "Sarà il simbolo della ripartenza per le imprese e la comunità del design. Scelta la data ritenuta più sicura per espositori e visitatori". Saranno presenti tutti i saloni e debutterà anche quello digitale
Riconoscimento al brand milanese creato nel 2011 da Matteo De Ponti e Laura Macagno che produce mobili, oggetti e complementi di altissima qualità ridisegnando il modo di vivere la casa

La Federazione torna a chiedere al governo la ripartenza della produzione salvaguardando “la sicurezza dei lavoratori senza compromettere ancor di più la la sopravvivenza di un'eccellenza del nostro Paese”- Le richieste e le proposte in otto punti

Appello del presidente di FederlegnoArredo: "Ogni giorno che passa è un giorno perso, serve liquidità vera e facile. Abbiamo bisogno di ricominciare a produrre anche se in maniera parziale e controllata"
L'appuntamento con la più importante manifestazione al mondo riprogrammato dal 13 al 18 aprile dell'anno prossimo a causa del perdurare dell'emergenza coronavirus. Emanuele Orsini: "Decisione dolorosissima, siamo vicini alle imprese. Sarà un'edizione speciale, che avrà il sapore della rinascita di un Paese che con orgoglio mostrerà la forza e la creatività della sua manifattura a tutto il mondo"

Dal 16 al 21 giugno in Fiera Milano tutte le novità del mondo dell'arredo con 2.200 espositori (il 25% esteri) e 600 giovani designer. In città installazione-evento a Palazzo Reale e concerto d'apertuta alla Scala diretto dal maestro Riccardo Chailly

Giudizio positivo di FederlegnoArredo e Federmobili sulla misura prevista nella Dote Infanzia. "Aiuto concreto alle famiglie, la creazione di un ambiente a misura di bimbo è fondamentale per la crescita"

Al Wolfsonian-Fiu Museum il talk “Italian Design Today” sulle nuove espressioni dell'interior design con Michele De Lucchi, Francesca Lanzavecchia, Angela Missoni e Piero Lissoni

Fino a venerdì 24 novembre, 127 brand espongono il meglio dell’arredo made in Italy nella capitale economica della Cina. Claudio Luti: “Assieme all’eccellenza dei prodotti raccontiamo la nostra visione, il nostro stile di vita”. L’Italia primo fornitore di arredamento con 531 milioni di euro nel 2018
