L'artista dissidente Ai Weiwei mostra le sue “Prove” a Berlino in una storica mostra, vero e proprio schiaffo a un regime corrotto che tiene in scacco milioni di persone

L'artista dissidente Ai Weiwei mostra le sue “Prove” a Berlino in una storica mostra, vero e proprio schiaffo a un regime corrotto che tiene in scacco milioni di persone
Dalla statua di Giovanni Paolo II al padre Pio di Pentri, obbrobri che allontanano dalla fede
Cinque proposte per partire con meta le città d'arte che offrono jazz, mostre di fotografia d'autore, le sculture di Domenico Rambelli, il Festival del gioco e una rassegna con venti mostre nella Biennale di Rimini dedicata al disegno: da non perdere
Cultura in primo piano, più forte il legame fra Salone del mobile e città che fanno sistema. A Palazzo Reale fino al 13 luglio 200 opere per scoprire il grande pittore del Cinquecento lombardo
Guglie, rosoni, operai e turisti: al mini Duomo dell'artista inglese Duncan Titmarsch non manca proprio niente. Composto da circa 100mila mattoncini Lego, l'opera ha richiesto il lavoro di cinque persone e diversi mesi di tempo per essere completata. La scultura pesa più di sessanta chili ed è alta un metro e sessanta centimetri. Sarà esposta al museo del Duomo dal 12 aprile, mentre se ne potrà trovare una copia stabilmente all'aeroporto di Malpensa.
Viaggio fra capolavori, opere da scoprire, cultura, creatività, commistioni con design e moda fino a domenica a Fieramilanocity. Quattro sezioni con un focus sui giovani artisti emergenti. Il direttore artistico Vincenzo de Bellis: "Miart sta creando una sua precisa identità nel panorama internazionale puntando soprattutto l'approfondimento"
Investire nel bello, Milano e il mercato dell'arte. Non solo contrattazioni e buoni affari. La fiera punta su uno scouting attento alle novità e su una fittissima serie di eventi collaterali. 148 le gallerie ospitate a Fiera Milano City da oggi a domenica
Milanesi e non in fila per ore, nelle prime delle due Giornate Fai di primavera
L'artista è finito nelle mani della cialtroneria romana, che l'ha messo a Galleria Borghese