arte

Itinerari di primavera nelle città d'arte fra grandi eventi, scoperte nei centri storici rinascimentali e buona tavola. Ecco tutte le proposte, dalla trilogia di opere verdiane al "Fellinianno 2013", alla "sfida" tra Ferrari e Maserati fino alle mostre di pittura e fotografia e al Premio internazionale della ceramica

Redazione
Emilia Romagna, weekend di primavera fra arte, cultura e motori

Una mappa in cartoncino da infilare sul manubrio per avere sempre sotto gli occhi l'itinerario. E' l’ultima novità dedicata ai cicloturisti lanciata dalle Città d’Arte dell’Emilia Romagna. Dopo il lancio a Ferrara la mappa da bici disponibile anche a Piacenza, Parma, Modena, Bologna, Faenza e Forlì. Non è solo uno stradario, ma offre tante informazioni: punti di ristoro e servizi lungo il percorso, noleggiatori e riparatori di biciclette compresi

Redazione
Emilia Romagna, pedalando nelle città d'arte con la bike-map

L'arte può ancora diventare un mestiere? Assolutamente sì se si valorizzano le potenzialità artistiche e umane dei singoli ragazzi. Per questo il nuovo Liceo Artistico Andy Warhol ha adottato un metodo didattico completamente innovativo

Laura Lesèvre
L'arte può ancora diventare un mestiere?

Buzzati fu un grande scrittore e giornalista. Ma il vero talento, sosteneva lui stesso, era quello per la pittura. Le sue storie su tela ora sono raccolte in un libro (e in una mostra): Dino Buzzati, “Le storie dipinte”. Guarda la videorecensione

Luigi Mascheroni
Quadri scritti e storie dipinte Il mondo di Dino Buzzati

LaRimonta o la -staccato-rimonta. Sì, del business. Del mercato del lusso. Di quell’hard luxury che ha colpito anche il settore dell’oro. Con i tempi di magra che corrono c’è chi compra. C’è chi vende. Poi, però, c’è anche ci decide di investire nel classico “recupero“. Non riciclo. Attenzione.

Redazione
La Rimonta dell'oro

Calici, tele, crocifissi e reliquiari sottratti negli anni a importanti luoghi sacri di Lazio e Umbria e acquistati (forse inconsapevolmente) da un avvocato lucano morto cinque anni fa, ritrovati dai carabinieri prima che fossero messi sul mercato. L'indagine nata da una disputa su un'eredità. Sette persone denunciate

Patricia Tagliaferri
Recuperate opere d'arte rubate nelle chiese e finite in una collezione privata
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica