Il presidente Angelo Luigi Marchetti: "Collaborazione strategica, innovazione, qualificazione, sicurezza, sostenibilità e certificazione sono le parole chiave per la crescita". Al via l'Osservatorio del Legno Strutturale
 
Il presidente Angelo Luigi Marchetti: "Collaborazione strategica, innovazione, qualificazione, sicurezza, sostenibilità e certificazione sono le parole chiave per la crescita". Al via l'Osservatorio del Legno Strutturale
 
Accordo nel segno della cultura della sostenibilità ambientale, per promuovere la diffusione di tecnologie innovative per costruzioni ecologiche con certificazione Sale. Angelo Luigi Marchetti: "Il settore è in costante crescita a dimostrazione della sua attrattività, che si basa su qualità, sicurezza, comfort abitativo e ridotto impatto ambientale”
 
Al via l'iniziativa in collaborazione con Federlegno Arredo Eventi e The Plan. sui economia circolare, sostenibilità ambientale, benessere abitativo degli edifici in legno dalla progettazione alle certificazioni fino ai bonus. Focus tecnici e esempi applicativi con talk sia virtuali che in presenza
 
Il trend non si ferma e la bioedilizia è un driver di sviluppo, come fotografa il "Rapporto Case ed Edifici in legno” realizzato da Assolegno. Nel 2019 crescita del 2,3% e l'export ha avuto un balzo del 20%
 
Il presidente Marchetti in occasione della Giornata dell'Albero: "Un patrimonio inestimabile che va difeso e valorizzato per avere enormi benefici sia in termini ambientali che economici sull’intero territorio nazionale”
 
Il Rapporto "Green Italy" di Symbola fotografa lo stato del settore e le prospettive di crescita delleconomia circolare attraverso 50 storie di aziende scelte da FederlegnoArredo
 
Il presidente Angelo Marchetti: "Trend in crescita in Italia, dalla Ue spinta alle costruzioni sostenibili. L'importanza dei boschi certificati che garantisce la qualità del prodotto. Per far crescere il settore bene il Superbonus ma serve chiarezza nella sua applicazione ancora troppo caotica"
 
Subentra a Marco Vidoni e guiderà per quattro anni l'associazione che rappresenta le industrie di prima lavorazione e costruttori in legno con un giro d'affari di 3,5 miliardi di euro. Sostenibilità e formazioni al centro del suo programma
 
Lo scenario positivo emerge dal "Rapporto Case ed Edifici in Legno" presentato al "Forum Italiano del Legno" di FederlegnoArredo che si è tenuto a Riva del Garda. Trentino-Alto Adige, Lombardia e Veneto le regioni leader seguita dalla Marche
 
Si rafforza il progetto di Pefc Italia: nuove iniziative e la richiesta a istituzioni, associazioni e consumatori privati di favorire il suo impiego. Appello per il lancio di progetti specifici di opere pubbliche e interventi con il legno della Filiera Solidale, anche in vista delle Olimpiadi 2026 Milano-Cortina
