
In manette a Reggio Calabria Francesco Nocera, carrozziere pregiudicato "vicino a una cosca della 'ndrangheta". Aveva denunciato il furto dell'auto sulla quale sono state trovate armi ed esplosivo. Il procuratore antimafia: "
La nuova vettura francese, inaugura la serie della DS che richiama il mitico "squalo" di moda negli anni Settanta, ma è un coupè cittadino dalle linee moderne con Marilyn Monroe e John Lennon che campeggiano nella campagna pubblicitaria. In vendita da marzo a partire da 14.450 euro
Lo evidenzia l'Istat che, sulla base degli elementi finora disponibili, nel mese di novembre gli indici destagionalizzati del fatturato e degli ordinativi, hanno registrato, nel confronto con il mese precedente, un incremento dell’1,5 per cento, il primo, e del 2,6 per cento, il secondo. Auto: ordini a novembre + 14%. Massimi dal gennaio 2008
Le tute blu della Fiat incrociano le braccia per scongiurare la cessazione della produzione di auto decisa dalla casa torinese a partire dal 2012. Nel pomeriggio presidio davanti alla sede della Regione, riunita in seduta straordinaria
É il numero degli automobilisti che deve rinnovare la classe di merito per effetto di un incidente occorso durante l'anno. Per risparmiare è utile il confronto su un sito di comparazione di servizi e prezzi: il leader italiano è Assicurazione.it

Marchionne: "Siamo ambiziosi, 8 miliardi in 2 anni". Poi la notizia: "Termini smetterà di produrre auto a dicembre 2011. Panda a Pomigliano ". Scajola convoca un tavolo. Protesta delle tute blu, con la frase choc del deputato Barbato, che poi ritratta
Ancora in crescita le immatricolazioni di auto in Europa. A novembre il settore ha registrato un aumento delle vendite del 26,6% su base annua. Si riduce il calo tendenziale da inizio anno. Molto bene il Lingotto: segni positivi per tutti i brand
Continuano le proteste degli operai della Fiat contro la decisione di non produrre più auto nello stabilimento. Scajola apre all'ipotesi cinese: "La nostra intenzione è di aiutare Fiat a crescere in Italia, ma siamo aperti a qualunque opportunità"
Il ministro dello Sviluppo economico: "E' un problema europeo. Gli incentivi falsano il mercato, che va riportato alla normalità". Poi sul piano Fiat: "Spero punti sulla produzione in Italia"
La proroga degli incentivi per sostenere i consumi e favorire i prodotti ad alta efficienza energetica non è stata inserita in Finanziaria, ma arriverà con un decreto ad hoc con l'inizio del 2010. L'annuncio del ministro dello Sviluppo economico