Il ministro Gennaro Sangiuliano vede la cultura e l'arte italiane come un trampolino di lancio della nostra economia. Bisogna valorizzare questo patrimonio indiscusso, anche proponendo biglietti un po' più cari
Il ministro Gennaro Sangiuliano vede la cultura e l'arte italiane come un trampolino di lancio della nostra economia. Bisogna valorizzare questo patrimonio indiscusso, anche proponendo biglietti un po' più cari
"Italia in cambiamento nella gestione della cultura". Il direttore di Brescia Musei, Stefano Karadjov, spiega a ilGiornale.it le tendenze emerse da un confronto sul tema con gli esperti di 12 Paesi
Gli Uffizi di Firenze hanno fatto causa alla casa di moda francese dello stilista Jean Paul Gaultier per un uso non autorizzato della Venere di Botticelli
Restauratrici, archeologhe e storiche dell'arte: rappresentano il 70% degli addetti ai lavori
Gaffe virtuale, danno reale. Il ministero dei Beni culturali l'ha combinata grossa e non sa come uscirne
Nel 2024 sarà Pesaro, e così perdiamo eccellenze come Vicenza e Ascoli. Ma è giusta questa "gara"?
Sono in molti, a Napoli, a chiedersi se un programma del genere non potesse riguardare anche i tanti disoccupati italiani residenti in zona
Il nucleo dei carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Udine ha ritrovato, durante un'indagine, il reperto archeologico che raffigura la 'Dea Madre', un manufatto di terracotta di 7mila anni fa appartenente alla civiltà mesopotamica 'Halaf'. La cerimonia di restituzione da parte del ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, all'ambasciatrice dell'Iraq in Italia, Safia Taleb Al-Souhail. Durante la foto di rito la statuetta ha rischiato di cadere mentre l'ambasciatrice la sollevava per mostrarla ai giornalisti, ma il ministro Franceschini l'ha presa al volo salvandola così una seconda volta.
Nell'art. 7 del trattato, in cui gli Stati si impegnano a tutelare beni culturali e persone, si parla di "rispetto per la diversità delle interpretazioni" e di "procedimenti di conciliazione". Il pensiero va ai pannelli che coprirono le statue dei Musei Capitolini in occasione della visita del presidente iraniano Rohani
Cerimonia inaugurale questa mattina per la riapertura della Casa del Bicentenario nel Parco Archeologico di Ercolano. Da domani la Domus sarà aperta al pubblico, contestualmente al completamento dei lavori di restauro