
Donna Haraway, filosofa e docente, è caposcuola della teoria cyborg, ramo del pensiero femminista che studia il rapporto tra scienza e identità di genere

Camerunense, doveva curare l'edizione 2026. Aveva 57 anni. E ora?

Alla presentazione del progetto "Opera Aperta" il ministro della Cultura Alessandro Giuli e il presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco. Il Comune di Venezia ha dato in concessione lo spazio fino al 2028 per le attività culturali della Santa Sede

La Sceicca annuncia un padiglione permanente per il 2026. E la Santa Sede apre il suo "work in progress"

Clima, materiali innovativi, demografia, energia e robot: al via la rassegna fra naturale e artificiale

È una rivista trimestrale, in edizione solo cartacea, di grande formato, curatissima dal punto di vista editoriale e con collaboratori da tutto il mondo

Nel ricco carnet di appuntamenti anticipiamo, per il teatro, Eugenio Barba e Julia Varley del mitico Odin Teatret, che saranno a Venezia con il loro ultimo lavoro

Ecco la "Wunderkammer" curata da Guendalina Salimei

Il progetto speciale della Biennale di Venezia dedicato a una vetta assoluta del misticismo cristiano

Riportata in auge dopo 53 anni: 200 pagine che attraversano tutti gli ambiti del sapere
