Il Popolo della Libertà, nato da Berlusconi proprio con l'intento di semplificare l'offerta politica del centrodestra, è stato l'ennesima dimostrazione del fallimento strutturale del bipolarismo all'italiana

Il Popolo della Libertà, nato da Berlusconi proprio con l'intento di semplificare l'offerta politica del centrodestra, è stato l'ennesima dimostrazione del fallimento strutturale del bipolarismo all'italiana
Dalla passerella al dolore, Fernanda Lessa ripercorre la sua vita tra successi e cadute: la perdita del figlio, la malattia cardiaca scoperta per caso, la fuga da Adrien Brody, l’amore con Boosta e il marito Luca. Dopo anni segnati da alcolismo e bipolarismo, oggi vive una nuova serenità e lancia un messaggio di speranza
Se stavolta dovesse aver successo l'America Party, immaginato come casa comune per disillusi democratici e repubblicani, le conseguenze potrebbero stravolgere il sistema
Rompere il duopolio? Perot "aiutò" Clinton contro Bush
Il primo e più clamoroso indice di questo deficit di vitalità è ovviamente la demografia. E poi siamo il paese di gran lunga meno disposto ad aumentare le spese per la difesa
È l'estate del "trasversalismo" politico, ma all'interno delle coalizioni ci sono ancora troppe divergenze
Tramontato il progetto di un polo centrista autonomo, la terra di mezzo torna, dunque, ad essere occupata da elettori pragmatici che, scegliendo di volta in volta sulla base dei programmi, dei leader e delle classi dirigenti, possono determinare la vittoria di uno dei due poli
Meloni: "Destra di governo italiana esperimento unico"
Schlein: "Nessuno può più andare da solo". Le riflessioni di Fdi e Forza Italia
Il politologo: "Con la sua personalità ha imposto nuove regole del gioco ai partiti e nel rapporto con gli elettori"