Molti consumatori sono finiti preda dei truffatori nel tentativo di risparmiare sul caro bollette di luce e gas. Le vittime sono salite a 4 milioni con un danno economico stimato in 1,2 miliardi di euro

Molti consumatori sono finiti preda dei truffatori nel tentativo di risparmiare sul caro bollette di luce e gas. Le vittime sono salite a 4 milioni con un danno economico stimato in 1,2 miliardi di euro
In 4,5 milioni verso il mercato libero. Gse fra transizione energetica e Pnrr
Il prezzo del gas all'ingrosso diminuisce del 3%, ma le bollette per i consumatori salgono del 22,4% (sul mercato tutelato)
Nel mese corrente le bollette sono aumentate del 28%. La spesa annua media, per famiglia, ammonta a 300 euro in più
Ghisleri: "Schlein disorienta l'elettore". Mannheimer: "Da lei solo slogan"
Arera vede i prezzi in rialzo dall'autunno e il gas a +15%. I consumatori: "Via gli oneri di sistema"
Il governo alla prova della pianificazione finanziaria. Priorità al costo delle energie, per fare fronte ai quali, sono stanziati tre miliardi di euro per il 2023. A partire dal 2024 tagli Irpef e accento sulle pensioni
Multa del Garante da 2,7 milioni di euro a Ecom. Attivazione di contratti non richiesti e falsi sconti sulle bollette. Attenzione alle truffe
Diego Pellegrino, portavoce di A.R.T.E., commenta la comunicazione di Arera relativa all’ulteriore ribasso dei prezzi del gas e la conseguente riduzione degli importi delle bollette: a marzo 2023 giù del 13,4% rispetto a febbraio
Sul bilancio familiare oltre all’energia elettrica pesa anche la bolletta del gas che necessita di una lettura corretta e consapevole per capire cosa paghiamo e come risparmiare sui consumi