caffè

Il richiamo riguarda alcuni lotti di capsule compatibili Nescafé Dolce Gusto. Parti di plastica della cialda per il caffè potrebbero finire nella tazzina al momento dell’erogazione causando gravi rischi per la salute del consumatore

Gabriele Laganà
"Rischi per la salute": il ministero ritira le cialde di caffè

Lo dice uno studio condotto da Sebastiano Marra, direttore del dipartimento cardiovascolare dell'ospedale Maria Pia Hospital di Torino. L'indagine, durata 8 anni, ha riguardato 13 mila pazienti. I consumatori di caffè hanno dimostrato di avere effetti benefici su corpo e psiche

Andrea Pegoraro
Il caffè è "salvo": si possono bere fino a cinque tazzine al giorno

Baristi di Pordenone in rivolta contro i pagamenti elettronici. Nel caso di un caffè, la commissione da pagare ammonta al 100% del valore della tazzina (1 euro). Per questo motivo, in alcuni esercizi il prezzo arriva fino a 2 euro e 20 centesimi

Gianni Carotenuto
La "tassa" sul caffè: "Se paghi con la carta, prezzo raddoppiato"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica