Mercoledì a Zurigo l'ex colonnello dell'esercito svizzero sarà confermato presidente della Fifa. La commissione etica lo ha prosciolto dalle accuse di corruzione, mentre ha sospeso Bin Hammam, dirigente qatariota che si era messo in testa di sfidare il Re Sole del pallone,
calcio
Il presidente dei rosanero dopo la sconfitta in finale di Coppa Italia: «La mia intenzione è di tenerlo. Ma bisogna vedere che squadra vuole e la parte economica, che per lui è più importante rispetto al Palermo»
Nonostante alcuni tentativi falliti (Ferrara alla Juve, Montella alla Roma) e qualche isolato successo (Allegri al Milan), presidenti e ds continuano a scoprire allenatori in ex calciatori. Conte alla Juve e Luis Enrique sono gli ultimi coraggiosi esempi
Il presidente Pirelli elogia il cileno ma segue la linea del presidente: «Appena parliamo di qualcuno si alzano i prezzi. Conferma Et'o. E aggiunge:«L'Inter è già una buona squadra, serve poco». Invece il presidente cerca Parolo o Poli.
L'ex ct della nazionale: «Sono un estimatore del tecnico toscano. In due anni ha dato quella mentalità che ha permesso di raggiungere dei risultati straordinari»
Il calciatore nerazzurro in una lettera ai tifosi ribadisce la propria volontà di restare a Milano. E il presidente Moratti: «È incedibile»
L'ex presidente del Real Madrid accusa duramente il tecnico portoghese: «Ha dichiarato guerra a tutti. Anche il dittatore fu acclamato da molta gente, ma dopo la presa del potere le cose andarono male»
Guerra per il controllo del calcio mondiale. Sotto accusa il qatariota Mohamed Bin Hammam, sfidante dello svizzero. Ma Blatter, come ogni volta, riuscirà a "convicere" più giurati e a rimanere al suo posto. Circondato dalle accuse di corruzione e bustarelle
Il procuratore del barese Bozzo è uscito dal colloquio con Galliani con una dichiarazione di buonissimi intenti: restare fino al termine del contratto. Ma il mal di pancia di Antonio non è ancora finito e se dovesse insistere il trasferimento a Firenze è ancora possibile
Nello studio «Report Calcio 2011» si legge che la serie A sfonda il tetto di 2 miliardi per il valore della produzione, 1,5 solo per i giocatori