La giornalista racconta in un file audio la perquisizione subita questa mattina per l'articolo pubblicato sul pm Ilda Boccassini. "Esperienza allucinante. Le forze dell'ordine avevano avuto mandato di compiere anche perquisizioni corporali. Hanno rovistato nella mia biancheria intima". AUDIO ASCOLTA LA TESTIMONIANZA. SONDAGGIO E' possibile in democrazia che i pm facciano perquisire un giornale?
censura
Ignorato un articolo su Arpisella e quello sull'agenda del presidente Marcegaglia, richiamato in prima pagina. Censurato il Giornale
Il racconto inedito di una traduttrice russa incarcerata nel 1945 per tre anni. Solo perché «poteva»tradire il suo Paese
Il portavoce del ministro degli Esteri: "Il premio a un condannato come Liu Xiaobo è un attacco del mondo alla Cina"
Liu Xia, moglie del dissidente cinese Nobel per la pace, ha incontrato il marito in carcere e gli ha comunicato la notizia del premio. Poi è finita agli arresti domiciliari: non può usare il telefono né comunicare. Riesce a farlo, per ora, solo con Twitter
Molti attivisti per i diritti umani sono in stato di fermo. Intanto prosegue la censura: stampa e tg non parlano del premio vinto da Liu Xiaobo. L'unica fonte che permette di aggirare i blocchi, su internet, sono i blog. Non si hanno più notizie della moglie del dissidente
All’esame del Senato un progetto di legge che dà al presidente il potere di bloccare l’attività del web. Lo scopo: proteggere gli Stati Uniti da possibili attacchi informatici. Ma gli internauti insorgono. Commenta sul blog di Marcello Foa
Il Dalai Lama "twitta" con i cinesi: "Voglio ringraziare Wang Lixiong per avermi concesso questa opportunità di parlare con il popolo della Cina. Sono molto contento". Così riesce a squarciare la censura di Pechino