cervello

Se è vero che il virus non colpisce il cervello in maniera diretta, le conseguenze 'indirette' più frequenti vanno dalla cefalea fino all'anosmia. Il Prof. Alessandro Olivi, neurochirurgo di fama internazionale, ha risposto ad alcune nostre domande

Alessandro Ferro
Giunzione tra mucose nasali e strutture inferiori del lobo frontale

Uno degli effetti collaterali dello smart working è l’affaticamento da zoom che fa male alla salute del cervello al quale si richiede maggiore concentrazione

Mariangela Cutrone
Gli effetti collaterali dello smart working

Il Coronavirus ha travolto le nostre vite in tutti i sensi, e sensi non è parola casuale, visto che ormai, da quasi due mesi, viviamo rinchiusi in una specie di bolla, intrappolati nelle nostre case, isolati dagli altri, senza contatti fisici se non con le persone con cui abitiamo

Eleonora Barbieri
"Il cervello in quarantena? Cambia in tutti i sensi"

L'allarme arriva da un ospedale di Manhattan dove nelle ultime tre settimane si sono raddoppiati i casi di giovani o persone di mezza età morti per ictus e positivi al Coronavirus che non si erano nemmeno accorti di essere malati. Studio cinese sostiene che "Il 36% dei positivi presenta sintomi neurologici"

Alessandro Ferro
 Lo studio choc sul Coronavirus: "Ora provoca ictus nei giovani"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica