La colpa non è della medicina estetica in sé, ma dell'idolatria di un modello unico di bellezza: seni pneumatici, labbra a canotto, zigomi innaturali, nasi invisibili. Instagram, la tv, i filtri

La colpa non è della medicina estetica in sé, ma dell'idolatria di un modello unico di bellezza: seni pneumatici, labbra a canotto, zigomi innaturali, nasi invisibili. Instagram, la tv, i filtri
In archivio assenti le cartelle delle pazienti. Indagini su anestesia e soccorsi privati
Il naturale desiderio di essere più belle è diventato un'ossessione, proprio perché accettiamo, con disinvolta superficialità per le sue conseguenze, che la nostra cultura premi in modo esasperato l'apparenza
La donna, 46 anni, operata in ambulatorio: 3 indagati Il chirurgo peruviano aveva precedenti per lesioni
Lunga riflessione di Assomedicom dopo la tragedia di Caserta della giovane donna deceduta dopo un intervento di chirurgia estetica. L'importanza della corretta informazione nelle parole del presidente
La moda di cambiare (chirurgicamente) il colore delle iridi non è esente da rischi, impedisce diagnosi importanti e costa tra i 6mila e i 9mila euro
La vittima Simonetta Kalfus, 62 anni, si era rivolta a un professionista già condannato per un intervento al seno
Gli interventi sull'asso portoghese risalirebbero al periodo del suo ritorno tra le file del Manchester United
Sempre più ragazze prenotano visite di chirurgia estetica come se fosse un appuntamento dal parrucchiere, scegliendo lo studio su TikTok e senza fare le opportune verifiche. Questa pratica è molto rischiosa, come dimostrato dal caso di Margaret Spada
Il presidente della Società italiana di chirurgia plastica ha scritto un prontuario per evitare di incappare in ciarlatani e materiali scadenti