La fantascienza di Cameron piace sempre di più: incassati ai botteghini un miliardo e mezzo di euro in poche settimane. Stracciato il record di Titanic. Intanto cresce l'attesa per le nomination agli Oscar. Buon esordio nelle sale italiane per "Baciami ancora"
L'attore, che ha lasciato le scene nel 2008, ha compiuto ieri 80 anni e il canale a pagamento gli dedica domani una maratona con cinque film. Il miniciclo inizia alle 16.40 con «Spie contro», seguito da «Hawaii», «Uccidete la colomba bianca», «Un'altra donna», per finire a mezzanotte con «Il giorno dei lunghi fucili»

In sala film costato 15.000 dollari e che ha incassato 110 milioni

Il protagonista dell’"Ispettore Callaghan" e "Gran Torino" è stato votato come l’attore preferito del 2009, scalzando dalla vetta della classifica Denzel Washington e Johnny Depp
La coppia più glamour di Hollywood si separa. Già firmate le carte per la separazione (anche se non si sono mai sposati) e per la divisione del patrimonio e dei sei figli
Parte oggi la ventunesima edizione del Trieste Film Festival. Tra le novità l'ultimo film di Paskaljevic, il debutto della Ardant dietro la macchina da presa e il «Viaggio a Citera» dell'autore greco, girato nel 1984 ma mai distribuito in Italia

L'opera del regista siciliano non è riuscita a entrare tra i nove film stranieri che hanno superato la prima selezione dell'Academy di Los Angeles. Le prestigiose statuette verranno consegnate il 7 marzo. Ecco tutte le pellicole selezionate
In uscita, il '68 riletto da Placido. Thriller con colpi di scena per La doppia ora. Storia di un amore lesbico nella Sicilia metà 800 raccontata da Viola di Mare
Nel film "La prima cosa bella" Virzì commuove grazie ai ricordi d'infanzia. E quando artisti impegnati come Moretti, Benigni e Scola dimenticano la politica danno il meglio
Il kolossal di Cameron, che anche in Asia sta battendo tutti i record d'incasso, sarà proiettato solo nella versione tradizionale. Secondo
i blogger la decisione è politica ma anche economica: il governo vuol sostenere le produzioni nazionali, come il film sul filosofo
