"Ariaferma" di Leonardo Di Costanzo è un'amara riflessione sul mondo penitenziario
"Ariaferma" di Leonardo Di Costanzo è un'amara riflessione sul mondo penitenziario
Vitalissimo e pieno di affettuosità diffusa nella prima parte, dolente nella seconda e in levare nel finale, il film più autobiografico del regista omaggia Napoli, la vita e il cinema
Premio alla carriera per l'attore che emoziona con la dedica a Nicoletta e "rielegge" Mattarella
Curioso film, Les Promesses del francese Thomas Kruithof, presentato nella sezione Orizzonti, in cui si parla di politica ma, soprattutto, la politica parla, discute, si anima
La leggenda dice che quando un irlandese racconta una storia, anche se è morto, ritornerà
Il figlio Luca ricorda il grande ciociaro a cento anni dalla nascita. Al Lido la proiezione della pellicola restaurata che vinse a Cannes nel 1971
In "Madres paralelas" la dolce attesa di due donne serve a scavare nel passato della Spagna
Memoria storica, maternità, solidarietà femminile e libertà sessuale si mischiano in modo poco incisivo in un film che somiglia più a una telenovela d’autore che a un mélo riflessivo
Un elenco, per nulla mainstream, delle pellicole più "nascoste" ma originali
L'attrice napoletana tifa per Sorrentino, Martone e Di Costanzo. "Gli Usa mio modello"