
Parla l'ex consigliere, per anni alla sezione Disciplinare, e smaschera le ipocrisie dell'attuale sistema di controllo delle toghe: "Buffetti e segreti, la prassi è l'indulgenza"

Patto sulle nomine tra le toghe rosse e i moderati di "Mi". Già ci sono le prime avvisaglie. Le "bacchettate" del Colle

La riforma della giustizia torna ad agitare il dibattito politico e la corsa alle Europee e riaccende lo scontro con la magistratura

La parola magica della Disciplinare per perdonare le toghe è "scarsa rilevanza"

Il costo dei risarcimenti è enorme, circa 29 milioni l'anno. I nomi di chi sbaglia? Un segreto

In Calabria il caso di un magistrato che faceva uso di stupefacenti. Sospeso per un anno, è tornato al lavoro

I magistrati sono sul piede di guerra per difendere un autogoverno che, nel tempo, ha travalicato i confini previsti dalla costituzione ed è diventato una repubblica autonoma

Il giurista: "Con la gestione delle prove affidata al Csm vedo il rischio opposto, cioè che il tutto venga annacquato"

Il provvedimento entrerà in vigore soltanto dal 2026 e il controllo sarà in mano ai magistrati e non agli psicologi. Così il 99% di loro continuerà ad essere promosso

Approvato il testo Nordio. Si parte nel 2026 e in collaborazione col Csm. L'ira dell'Anm: "Norma simbolo per dire che non siamo equilibrati"
