Leggi il settimanale

corte costituzionale

Show di Berlusconi nel tempio della protesta della sinistra radical chic: "Sono allegro e ottimista, a Milano vinceremo al primo turno". Poi parte con le bordate alla sinistra: "Candidare Pisapia? Roba da pazzi, voleva rifondare il partito comunista". E poi: "La sinistra vuole mettere la patrimoniale e costruire moschee ovunque". A Latina sul "rimpastino": "La diaspora di Fini e i suoi non ha indebolito la maggioranza, anzi"

Redazione
Berlusconi contro la sinistra: 
"Vogliono moschee ovunque"

In un messaggio al sito dei Promotori della Libertà il presidente del Consiglio torna a parlare della riforma della giustizia: "Cambieremo la Corte Costituzionale, introdurremo procedure più snelle per la responsabilità civile dei magistrati e chi passerà le intercettazioni andrà in galera". Poi sull'operato del governo: "Non ci siamo mai fermati". ASCOLTA IL DISCORSO 

Redazione
Intercettazioni, Berlusconi annuncia la stretta:  
"Porremo fine agli abusi, in galera chi le passa"

La scelta della Corte costituzionale, che ieri ha azzoppato il legittimo impedimento, rientra nel filone anti Cavaliere che spacca il Paese e alimenta il sospetto della via giudiziaria come scorciatoia per la conquista del potere. E ora cosa succederà al governo? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Luigi Mascheroni
La sinistra italiana esulta ma si illude 
Con il giustizialismo ha sempre perso

La Finocchiaro: "Non c’era bisogno di essere né cattivi né comunisti per capire che la legge sul legittimo impedimento sarebbe stata sostanzialmente bocciata". Granata: "Auspichiamo che adesso non inizi il solito ritornello contro la magistratura". E il "popolo viola" brinda in piazza

Redazione
Il Pd esulta, il Fli: "Rispettare la decisione"

Tutti sanno che esiste, ma chi davvero ne conosce compiti e potere? Cerchiamo di scoprire di cosa si tratta e come agisce una delle massime istitutzioni democratiche del nostro paese

Giacomo Tasca
Ma cos'è la Corte Costituzionale?

La Consulta ha dichiarato inammissibili decine e decine di quesiti (quarantotto dal 1977 al 2004), con motivazioni duramente contestate dai promotori dei referendum

Redazione
Decine di referendum non ammessi dalla Corte
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica