Il tribunale di Catania ha sollevato la questione di legittimità costituzionale sulla parte della legge 40 che vieta la fecondazione con seme o ovuli che arrivano da donatori esterni. Il sottosegretario Roccella: "Prosegue l'attacco ideologico"
corte costituzionale
L'Anm: "Si ripropone in modo forte il tema della questione morale all’interno della magistratura". Ma Martone replica: "Sono estraneo a tutti gli episodi che i giornali hanno tratto dall’ordinanza del gip"
Il giudice ha deciso il rinvio degli atti alla Consulta perché valuti la costituzionalità della norma che consente a premier e ministri di posticipare i processi di 180 giorni. Niente stralcio per gli altri 11 imputati, tra cui Confalonieri e Pier Silvio Berlusconi. Ghedini: decisione fuori dai principi della Consulta
La Corte Costituzionale avrebbe deciso, a maggioranza, di dichiarare illegittima l'aggravante di clandestinità che aumenta le pene di un terzo. Via libera invece al reato di clandestinità contenuto nel pacchetto sicurezza
La Corte Costituzionale affronterà il primo caso martedì 8 giugno. «Da parte di alcuni magistrati è in atto una vera e propria azione di boicottaggio della legge sull'immigrazione», dice il sottosegretario all'Interno, Alfredo Mantovano.
Trasmessi alla Corte Costituzionale gli atti del processo per i diritti tv di Mediaset. Il processo è sospeso per tutti gli imputati. Secondo i giudici la legge sul legittimo impedimento doveva essere varata con iter costituzionale. L'avvocato Ghedini: "Non si vuole applicare una legge dello Stato"
La Corte Costituzionale respinge i ricorsi del tribunale di Venezia e della Corte d'Appello di Trento per le nozze tra persone dello stesso sesso: "La materia compete alla discrezionalità del legislatore"
Come previsto il pm Fabio De Pasquale solleverà davanti alla Corte Costituzionale la questione sulla legge sul legittimo impedimento appena firmata dal Colle. Sul rinvio i giudici decideranno il 19 aprile
La Consulta esamina la questione di legittimità inerente diversi articoli del codice civile che non consentono matrimoni gay. Bonino: "Il diritto faccia la sua parte". L'avvocatura dello Stato: "Non c'è obbligo di riconoscimento". Sei favorevole ai matrimoni gay? VOTA
Rigettata la richiesta di sospensione in via cautelare del decreto legge salva liste presentata dalla Regione Lazio: "Nessun rischio di danno grave". Intanto, dopo la riammissione a Roma e Latina della Rete Liberal decisa dal Tar, Sgarbi chiede il rinvio delle elezioni